Eufèmio da Messina . - Ufficiale [...] l'emiro di Qairawān: partecipando alla spedizione araba, sarebbe stato ucciso mentre trattava la resa di Castrogiovanni. Ispirò la tragedia di S. Pellico , E. diMessina (1820). ... ...
Leggi Tutto
Pèllico, Silvio. - Patriota e scrittore (Saluzzo [...] ), collaborò attivamente al Conciliatore. Soppresso il periodico, pubblicò una nuova tragedia, EufemiodiMessina (1820), e, stretta relazione con P. Maroncelli , fu da questo ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola Morresi, [...] nel nuovo». Il compositore ottenne poi un grande successo con il melodramma serio EufemiodiMessina, ancora commissionato da Lanari (Romani; Lucca, teatro del Giglio, 20 settembre ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico. - Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde [...] il vigore dell'espressione drammatica. Tornò poi a Roma per rappresentarvi L'EufemiodiMessina (libretto di F. Ferretti carnevale 1823), ma l'opera che, secondo il Fétis, avrebbe ... ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo). - Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine [...] 1821), Amalia e Palmer (ibid. 1822), Ilcorsaro, ossia Un maestro di cappella in Marocco (ibid. 1822), EufemiodiMessina (ibid. 1822), Riccardo l'intrepido (ibid. 1824), Gli amici ... ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi. - Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di [...] lui da G. B. Niccolini, Giovanni da Procida e Ludovico il Moro, e l'EufemiodiMessina del Pellico, che non venne mai rappresentato per il divieto della censura. Come capocomico ... ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco. - Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura [...] del teatro Argentina, nel carnevale del 1822-23, lo vide sostenere una parte nell'EufemiodiMessinadi M. Carafa, accanto al tenore G. David e al soprano Santina Ferlotti, e il ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] più grave fu quella suscitata nell'826 da Eufemio, che portò i musulmani alla conquista dell'isola cattedrali di Catania, di Mazara, diMessina, di Cefalù, di Monreale e di Palermo ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] il territorio estremo della penisola italiana, compreso tra lo stretto diMessina e i golfi di Squillace e di Sant'Eufemia, e, chiamata questa regione da sé stesso Italia, avrebbe ... ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio (XV, p. 56). - La sua attività editoriale e di stampatore non va confusa con quella del fratello Vincenzo, [...] di questo è legata al movimento romantico. Stampò infatti il Conciliatore (v. XI, p. 63), l'Eufemio da Messina Pietro Verri), n. 880, poi nella Via di s. Pietro all'Orto, n. 893. La ... ...
Leggi Tutto