Euforbiacee Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente diclini, in infiorescenze complesse, di costituzione ...
Leggi Tutto
ricino Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della [...] famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi per ricavarne l’olio dai ...
Leggi Tutto
tung Nome commerciale delle piante Euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio detto olio di t. (od olio di legno della Cina), di colore dal giallo al bruno, densità circa 0,940 g/cm3, indice di saponificazione 190-195, numero di ...
Leggi Tutto
CODIAEUM. - Genere di piante della famiglia Euforbiacee, tribù Cluytieae, che comprende piccoli arbusti o alberi monoici a foglie sparse, intiere, cuoiose e infiorescenze unisessuali o bisessuali, disposte all'ascella delle foglie superiori. Vi sono incluse 4 specie delle isole dell'Oceano Pacifico, ...
Leggi Tutto
eufòrbia Genere di piante della famiglia delle Euforbiacee, con infiorescenze simili a fiori, dette ciazi: al centro vi è un unico fiore femminile, e intorno stanno vari fiori maschili ridotti a uno stame. Sono comuni Euphorbia characias, E. helioscopia ed E. dendroides. Ornamentale grazie alle ...
Leggi Tutto
manioca Arbusto (Manihot esculenta; v. fig.) delle Euforbiacee originario dell’America Meridionale ed estesamente coltivato nei tropici, in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci, benché alcune siano amare solo da giovani o viceversa. La m. è alta 2-4 m; fornisce i tuberi ...
Leggi Tutto
HURA. - Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737) molto prossimo al gen. Hippomane (v. manzanillo): ne differisce per gli stami monadelfi, l'ovario fatto di 8-20 logge, e il frutto le cui cocche a maturità si staccano con forza le une dalle altre. L'H. ...
Leggi Tutto
MANZANILLO (lat. scient. Hippomane mancinella L.). - Albero della famiglia Euforbiacee, che vive nelle Indie Occidentali, in Brasile e in Colombia; contiene abbondante lattice velenosissimo che serviva ad avvelenare le frecce. L'estratto delle foglie ha applicazioni medicinali. Si riteneva mortale ...
Leggi Tutto
ALEURITES (dal gr. ἄλευρον "farina"). - Genere della famiglia delle Euforbiacee, (Forst.) comprendente un piccolo numero di specie delle regioni tropicali dell'Asia orientale, dell'America e delle Indie occidentali. Dal punto di vista pratico le più importanti sono l'A. cordata (Thunb.) Mull. Arg., ...
Leggi Tutto
CROTON (dal gr. κρότων "ricino"). - Genere di piante della famiglia Euforbiacee, sottofamiglia Crotonoidee (Linneo, 1705), con fiori monoici o dioici, per lo più muniti di perianzio doppio. I fiori staminiferi hanno pochi o molti stami con filamenti liberi, i pistilliferi presentano lo stilo a rami ...
Leggi Tutto
euforbiàcee s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiaceae, dal nome del genere Euphorbia; v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose o erbacee dell’ordine euforbiali, con molte specie soprattutto delle regioni ...
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota in numerose ...