COMPAGNIA. - Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. [...] teatro italiano". Nel 1812 il governo del principe Borghese chiedeva a quello diEugenioBeauharnais tutto quanto riguardava l'organizzazione e il funzionamento della compagnia dei ... ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di. - Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, [...] confidente e aiutante diEugenioBeauharnais, s'era trovato, da Arcole a Lipsia, su tutti i campi delle battaglie napoleoniche. Nel 1815 fu ammesso nell'esercito sardo e fece la ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] d’Eril, poi in Regno italico (18 marzo 1805) sotto il governo del viceré EugeniodiBeauharnais. Infine, in tutta l’I. napoleonica giunge a compimento il processo, già iniziato nel ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] , che otteneva 97 voti contro i 74 dati al duca Augusto di Leuchtenberg, primogenito diEugeniodiBeauharnais. Ma la conferenza avvertì i Belgi che non poteva riconoscere come ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale 1. La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia [...] documenta come si articola lo scenario italiano, per le sollecitazioni del viceré EugeniodiBeauharnais, dopo la proclamazione del Regno d’Italia. Il 2 maggio 1807 il veneziano ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento 1. Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria [...] e la sua corte — e il viceré d’Italia, EugeniodiBeauharnais prima di tutti — volevano dare un inequivoco messaggio di discontinuità con il vecchio regime dogale e che solo tale ... ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento 1. Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché [...] Decreto relativo alle stamperie e librerie, promulgato sul finire del 1810 da EugeniodiBeauharnais nella sua veste di viceré d’Italia e restato in vigore per tutto l’arco della ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità [...] ha proprie cariche, uffici, patrimonio, entrate. Il decreto diEugeniodiBeauharnais del 5 febbraio 1806(7) istituì la Municipalità di Venezia e designò il primo podestà, Daniele ... ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. – Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati. Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato [...] e in particolare, come lui stesso precisava, affezione per il viceré EugeniodiBeauharnais, di cui «il conte Di Breme diceva quand’era ministro ch’io ne era inamorato e in ... ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti. Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi [...] un pronunciamento a favore della continuità di un regno indipendente con al vertice EugeniodiBeauharnais. Il 28 aprile in qualità di ex presidente del Senato presentò, unitamente ... ...
Leggi Tutto
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, ...
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà italico; popoli italico o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica ...