Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio diEugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] alternò a quella bellica, e contribuì all'alleanza del duca diSavoia con l'Austria; segnalatosi in Piemonte nella guerra della sulla guerra austro-turca del 1683-99, per cui ad Eugenio furono donati vasti possessi fra i fiumi Drava e Danubio e ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Parigi 1655 - Rastatt 1707), partecipò con EugeniodiSavoia alla difesa di Vienna del 1683 contro i Turchi; comandò le truppe imperiali contro le francesi di Luigi XIV nella campagna [...] del 1693; dopo la morte del Sobieski (1696) fu tra i competitori al trono di Polonia. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
EugenioDi Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] il G., uno dei maggiori responsabili del fallimento della congiura, e gli indugi diEugeniodiSavoia lo spinsero a partire alla volta di Vienna, nella speranza di conferire direttamente con l’imperatore Leopoldo.
In realtà, i mesi trascorsi a Vienna ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
EugenioDi Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] filosofia vichiana, come proprio Vico ricorderà nell'Autobiografia, nelle lettere a Bernardo Maria Giacco del 27 ott. 1721 e a EugeniodiSavoia del 12 dic. 1722, e come testimonierà la missiva che lo stesso G. inviava da Roma all'autore del Diritto ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo diSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Emanuele II. Padrino e madrina furono il principe EugeniodiSavoia Carignano e la principessa Maria Clotilde, sorella del padre.
Nel dicembre 1870, Amedeo si recò a Madrid per cingere la corona di re di Spagna, offertagli dalle Cortes. In seguito a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] ; Amedeo (morto infante nel 1629); Giuseppe Emanuele (1631-1656); Eugenio Maurizio (1633-1673), conte di Soissons e padre del grande condottiero EugeniodiSavoia (v. la voce in questo Dizionario); infine Ferdinando (1634-1637).
Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Luigi XIV ed il matrimonio del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano 1682-1685, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, 1874, n. 1, pp. 587-589; I. Jori, EugeniodiSavoia, I, Torino 1933, pp. 61-63; I. Massabò Ricci - A. Merlotti, In ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] palazzo d’inverno’, poi Ministero delle Finanze; Palazzi del Belvedere, l’uno e gli altri del principe EugeniodiSavoia; i due palazzi Liechtenstein; i palazzi Schwarzenberg, Kinsky, Schönborn, Harrach ecc.). Agli edifici barocchi vanno associati S ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] (1686) da parte della Lega Santa promossa da Innocenzo XI, completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da EugeniodiSavoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), per la quale i Turchi rinunciavano alla quasi totalità del territorio magiaro ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] passò nel campo avverso. Dopo vicende assai gravi, culminate nell'assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da EugeniodiSavoia, che trionfò a Torino costringendo i Francesi a ripassare le Alpi. Nelle ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...