EugènioIII papa, beato. - Bernardo, forse dei Paganelli di Montemagno, di [...] la riforma del costume del clero/">clero e dei religiosi. Invocò l'intervento di Corrado III nell'intento di ristabilirsi a Roma; e, morto Corrado (1152), si alleò con Federico I ... ...
Leggi Tutto
EUGENIOIII, papa. - Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce [...] Reims nelle fonti contemporanee, in Aevum, LIII (1979), pp. 273-300; J. Verdier, Bulle du pape EugèneIII en faveur de l'abbaye de St. Jean de Sens, 21 juin 1152, in Bulletin de la ... ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, Papa. - Morto EugenioIII l'8 luglio 1153, il 12 fu eletto a succedergli il romano Corrado di Suburra, vescovo di Sabina sino dal 1126, che, difensore di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II, era stato costituito da lui vicario per l'Italia (1130-1131). Egli prese il nome di A. ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] nei riguardi della Chiesa siciliana e che saranno ampliati da Pasquale II e da EugenioIII. ● In Italia, dove più profonda e operante è l’influenza dell’ordinamento ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Cremona Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata [...] militi (13° sec.). Importante il museo civico. Concilio di C. Tenuto da papa EugenioIII (1148), vi furono promulgati i decreti di Reims dello stesso anno, relativi alla riforma ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis). - Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata a 42° lat. N. e 29° long. E., fra 293 e 354 m. s. m., su un piano [...] i comuni vicini e contro Roma. In quel tempo essa cominciò a ospitare i papi: nel 1146 vi si rifugiò EugenioIII in lotta con i Romani, nel 1164 vi ebbe sede l'antipapa Pasquale ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] e il 1126, e incendia Posterzo, Roccasecca, Giuliano, S. Stefano, Prossedi; EugenioIII ricupera Terracina, Sezze, Norma, Fumone. Come nell'Italia settentrionale, così anche nella ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti [...] quella di S. Donato, fondata nel 1096, passata ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da EugenioIII nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del sec. XII su archi ...
Leggi Tutto
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione ...