Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. Questa poetica viene approfondita nelle Occasioni (1939), dove alla riflessione sul male di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, EugenioMontale è anche prosatore, [...] letteraria del Paese, ma anche una delle testimonianze più vive e indipendenti sulla realtà civile italiana.
La formazione
EugenioMontale
La bufera
La bufera che sgronda sulle foglie
dure della magnolia i lunghi tuoni
marzolini e la grandine,
(i ...
Leggi Tutto
1° aprile 1968. EugenioMontale si trova, da poche ore, a Parigi. Il suo è un “viaggio fantasma”, nel senso che non è stato registrato dai biografi e nelle cronologie: non sappiamo quindi per quale occasione [...] ufficiale il neo-senatore sia lì, tre ann ...
Leggi Tutto
Fu precoce l’incontro di EugenioMontale con Aida, se prestiamo fede all’aneddoto narrato da Gadda in un articolo del 1943 apparso su «Il Tempo», che descrive il poeta adolescente trillare le arie del [...] capolavoro verdiano in compagnia dei suoi fratel ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, [...] 'Ottocento, 1977), S. ha pubblicato traduzioni da varie lingue. Nel 1981 ha fondato a Roma il Centro internazionale EugenioMontale, tra le cui attività annuali figura un premio internazionale di poesia. Tra le altre pubblicazioni sono da ricordare ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] italico (18 marzo 1805) sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais. Infine, in tutta l’I. napoleonica giunge la tentazione allegorica forniranno ai ripetitori, e allo stesso Montale minore, un repertorio di oggetti e situazioni topiche.
Di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] esercizî (1942-1971), ibid. 1972; Un’idea di Dante. Saggi danteschi, ibid. 1976; Una lunga fedeltà. Scritti su EugenioMontale, Torino 1974; Introduzione a F. Petrarca, Canzoniere, con note di D. Ponchiroli, ibid. 1975; Breviario di ecdotica, Milano ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Franco Quadri, Ugo Volli, Maurizio Grande, Goffredo Fofi…), vanno citati personaggi come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, EugenioMontale, Emilio Villa, Vittorio Bodini, nonché in Francia Jacques Lacan, Michel Foucault e infine gli amici Jean-Paul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] individuale. Quest’idea, insieme al taglio ironico e speculativo dei Quartetti, influenzerà sensibilmente la poetica di EugenioMontale, tra i grandi innovatori della lirica italiana del Novecento. Se l’ultimo Eliot sembra riuscire nell’approdo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] Woolf, William Butler Yeats, Aldous Huxley e Wyndham Lewis, insieme con traduzioni da Marcel Proust, Paul Valéry, EugenioMontale; e aprendosi addirittura nelle sue ultime fasi alla nuova corrente di poeti filomarxisti come Wystan Hugh Auden e ...
Leggi Tutto
bidonville
‹bidõvìl› s. f., fr. [comp. di bidon «bidone» e ville «città»]. – Nome usato dapprima nel Nord Africa e poi a Parigi, ed esteso anche ad altre grandi città, per indicare quartieri di periferia formati di baracche e catapecchie messe...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...