Generale greco (360 circa - 316 a. C.) al servizio dei Macedoni: fu segretario di Filippo II e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l'incarico di redigere le effemeridi reali. Alla morte [...] di Alessandro (323) lottò per mantenere l'unità dell'impero: fu dapprima dalla parte di Perdicca e combatté aspramente contro Antigono; nel 317, vinto da Antigono, fu fatto prigioniero e messo a morte. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nella vana lotta contro la volontà di autonomia di Tolomeo in Egitto (323-21): lui morto, sarà EumenediCardia (v.), suo erede materiale e spirituale nello sforzo di mantenere in piedi l'unità dell'impero di Alessandro, che si varrà della regione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] a.C.), ma cade in disgrazia e viene messo a morte nel corso della cosiddetta “congiura dei paggi” nel 327 a.C. EumenediCardia ne raccoglie in un certo senso il testimone e redige dei “diari” ufficiali, le Efemeridi, che trattano degli avvenimenti a ...
Leggi Tutto
Astronomia
Tavola o gruppo di tavole numeriche che forniscono le coordinate degli astri (o altri elementi variabili con il tempo) a intervalli prefissati ed equidistanti fra loro, per es. di giorno in [...] orientale, l’usanza fu adottata da Alessandro Magno per il quale le e. furono redatte a cura diEumenediCardia, e furono poi talvolta utilizzate dalla tradizione storiografica. Sono ricordate nelle monarchie ellenistiche e da esse forse derivano ...
Leggi Tutto
Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; EumenediCardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. [...] si fronteggiarono Lisimaco e Seleuco. Durante questa età avviene lo smembramento dell’impero e sorgono le tre monarchie di Macedonia, Egitto e Siria. Elementi conservatori dell’unità sono la tradizione militare macedone e la comune civiltà greca ...
Leggi Tutto
Storico greco (370 circa - 265 a. C.) del periodo dei Diadochi; morì vecchissimo, si dice a 104 anni. Seguì come segretario EumenediCardia, poi, dopo la morte di lui, Antigono Monoftalmo e i suoi discendenti. [...] dei Diadochi, probabilmente fino alla morte di Pirro (272), non abbiamo che frammenti, ma è assai probabile che se ne abbiano tracce nella Biblioteca di Diodoro Siculo e in alcune vite di Plutarco (Eumene, Demetrio, Pirro). Fu certo più obiettivo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia
Michele GORTANI
Filippo De Filippi
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
A. Be.
Giuseppe COLOSI
Renato BIASUTTI
Leonard Halford Dudley BUXTON
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni [...] , la Frigia dell'Ellesponto a Leonnato; ad Antigono fu data la Grande Frigia, la Licia e la Panfilia; a EumenediCardia la Paflagonia e la Cappadocia con la regione costiera del Ponto fino a Trapezunte, territorio tuttavia da conquistare; ad Asandro ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Giovanni CORSO Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro [...] e con i territorî rivieraschi del Ponto Eussino fu assegnata a EumenediCardia come stratego; ma Eumene non riuscì a sottomettere Ariarate, che disponeva di un esercito di 9000 fanti e 15.000 cavalieri. Però quando Perdicca assunse personalmente ...
Leggi Tutto
ANTIGONO Monoftalmo ('Α. ὁ Μονόϕϑαλμος, A. Monophthalmus)
Giulio Giannelli
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia [...] della dinastia macedone in Asia Minore, Perdicca aveva affidato ad EumenediCardia, il fedele segretario di Alessandro Magno, il compito di assoggettare la Cappadocia, ordinando ad A. di aiutarlo nell'impresa; e poiché questi, che già si intendeva ...
Leggi Tutto
ARIARATE I ('Αριαράϑης)
Giuseppe Corradi
I Figlio di Ariamne, nacque circa il 403 a. C., e fu dinasta della Cappadocia al tempo del re di Persia Artaserse Oco (358-337 a. C.), al quale mandò aiuti contro [...] satrapo il persiano Sabicta, presto scacciato da Ariarate. Nella divisione del 323 a. C. la Cappadocia fu assegnata ad EumenediCardia, il quale non poté occuparla; ma contro A. intervenne Perdicca, che lo prese prigioniero e come ribelle lo fece ...
Leggi Tutto