ÈumeneII re di Pergamo. - Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici del proprio regno (Seleuco, figlio di Antioco, sottopose a un ...
Leggi Tutto
EUMENEII (Εὐμένης, Eumĕnes). - Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la [...] disegno che si vuol far risalire a Ciriaco d'Ancona (v.): ivi è rappresentato il re E. II vestito di corazza; la statua era posta su una colonna. Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon ... ...
Leggi Tutto
Àttalo III re di Pergamo. - Figlio di EumeneII, regnò dal 138 al 133 a. C., succedendo allo zio Attalo II; durante il breve periodo del suo regno compì, secondo la tradizione, assassinî e torture sulle persone dei suoi amici e collaboratori, accusandoli della morte della madre e della sposa. ...
Leggi Tutto
ARISTONICO di Pergamo. - Figlio naturale di EumeneII re di Pergamo, fratellastro quindi di quell'Attalo III che, morendo senza figli, lasciò il regno in eredità [...] 8; Front., Strat., IV, I6; Val. Max., II, 2,12; Flor., I, 35; II, 20; Oros., V, 10,1; Eutr., IV trad. di L. di San Giusto, Torino 1904, II, p. 44 segg.; B. Niese, Gesch. der griech ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] più insigne è l'altare di Zeus Sotér e di Atena Nikefóros, sull'acropoli di Pergamo, innalzato da EumeneII tra il 183 e il 174 a. C. Di proporzioni grandiose (m. 37,70 per m. 34 ...
Leggi Tutto
Galati (gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in [...] sovrani ellenistici Antioco I, nella ‘battaglia degli elefanti’ del 277, Attalo I e in seguito EumeneII di Pergamo (184 e 168). I Romani, per l’appoggio fornito nella prima guerra ...
Leggi Tutto
biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, [...] sec. a.C., relativa alla b. costruita a Pergamo da Attalo I e restaurata da EumeneII. Comprendeva un porticato, tre vani e una grande sala, quest’ultima priva di scaffali e ornata ...
Leggi Tutto
Hierapolis di Frigia Antica città nell’Asia Minore, presso l’odierna Sarayköy, celebre nell’antichità per una grotta (detta Plutonion [...] una delle porte degli inferi. La città fu fondata dopo il 190 a.C. da EumeneII, re di Pergamo. Inclusa nella provincia romana di Asia fiorì sino agli inizi dell’età bizantina ...
Leggi Tutto
Àttalo II re di Pergamo. - Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore EumeneII (197-59 [...] Antioco III, contro i Galati (189), contro Prusia II re di Bitinia e Farnace re del Ponto, e al trono. Divenuto, alla morte di EumeneII (159), tutore del nipote minorenne, il ... ...
Leggi Tutto
Stratonice (gr. Στρατονίκη). - Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. [...] circa) di Antioco I di Siria; sposò Demetrio II di Macedonia (255 circa a. C.); abbandonata di Ariarate IV di Cappadocia , moglie di EumeneII di Pergamo (188) e, dopo la morte ...
Leggi Tutto
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a ...
nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste ...