Eurico re dei Visigoti. - Figlio (m. 484) di Teodorico I, fu riconosciuto re alla morte del fratello Teodorico II, da lui ucciso (466). Sotto il suo governo il regno dei Visigoti, rompendo i vincoli che come federato lo legavano all'Impero, si affermò come stato anche formalmente indipendente. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36). - Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso nei tre dipartimenti delle Bocche del Rodano, delle Basse Alpi e del Varo; [...] dalle popolazioni barbariche. Nel tempo stesso in cui cadeva l'impero d'Occidente, Eurico conquistava Arles e Marsiglia e istallava i suoi Visigoti nella regione; più tardi furono ...
Leggi Tutto
Sidònio Apollinare, santo/">santo (lat. C. Sollius Modestus Apollinaris Sidonius). - Vescovo e scrittore gallo-romano (n. Lione fra [...] re dei Visigoti (ma più tardi dedicherà un poema ad Eurico vittorioso). Come scrittore è tipico/">tipico esponente della cultura e della civiltà della Gallia romanizzata, ove ...
Leggi Tutto
Leovigildo. - Re dei Visigoti (m. Toledo 586). [...] si era convertito al cattolicesimo. Compì anche la revisione delle leggi d'Eurico, riducendole, rinnovandole e integrandole; 324 delle costituzioni contenute in questa raccolta d ...
Leggi Tutto
FAUSTO di Riez (Reii). - Forse d'origine inglese, entrò giovanissimo nel monastero di Lérins, centro di studî ove compì la sua preparazione teologica, e ne fu eletto [...] di Reii, oggi Riez (Basses-Alpes) verso il 452; esiliatone verso il 478 dal re visigoto Eurico, per la polemica che conduceva contro gli ariani, alla morte del re, nel 485, ritornò ...
Leggi Tutto
EPIFANIO di Pavia. - Nato in questa città nel 438 o 439, a 18 anni entrò nello stato ecclesiastico, e giovane ancora divenne vescovo. In tale qualità si segnalò [...] , intervenendo ad appianare le contese tra Ricimero e Antemio, e poi tra Nepote ed Eurico; sollevando il misero stato delle popolazioni al tempo di Odoacre e di Teodorico, specie ...
Leggi Tutto
Teodorico II re dei Visigoti. - Figlio secondogenito (n. 426 - m. [...] estendendo i proprî dominî fino alla Loira (464). Gli è stato attribuito il cosiddetto editto di Teodorico (v. Teodorico re degli Ostrogoti). Morì assassinato dal fratello Eurico. ...
Leggi Tutto
Lex romana Wisigothorum Corpo di norme promulgato da Alarico II (è noto anche con il nome di Breviario [...] complesso normativo già esistente, la Lex Wisigothorum, un piccolo codice emanato da re Eurico un trentennio prima, riservato principalmente ai Goti. Sul suo esempio fu promulgata ...
Leggi Tutto
Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. [...] Teodorico, divenuto re dopo i fratelli Torismundo (451-53) e Teodorico II (453-66). Sotto Eurico (466-84), il fondatore del regno dei V. dal punto di vista giuridico in quanto le ...
Leggi Tutto
ECDICIO (Ecdicius). - Generale gallo-romano del sec. V d. C. Era figlio di Eparchio Avito, l'effimero imperatore perito sul finire del 456, e cognato di C. Apollinare Sidonio, a cui dobbiamo [...] . L'imperatore Giulio Nepote lo creò patrizio. E. si segnalò nella difesa dell'Alvernia contro Eurico succeduto a Teodorico, ma dopo un paio d'anni, non essendo sostenuto da Roma ...
Leggi Tutto