• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
atlante
sinonimi
il chiasmo
biografico
webtv
2164 risultati
Tutti i risultati
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [74]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] ancora una valore legale ) e su 8 valori metallici (monete da 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi e da 1 e 2 euro, contraddistinte da un recto comune a tutti i paesi e da un verso con caratteristiche nazionali diverse). Dal 1° gennaio 2018, in attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

EURO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. [...] vita continua a designare il vento che viene da est, mentre gli scienziati chiamano il vero vento dell'est apeliote e con Euro indicano il vento di sud-est. Come tutte le divinità dei venti, è immaginato e rappresentato dai poeti e dall'arte figurata ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA DEI VENTI – ZEFIRO – OMERO – BOREA – GRECO

euro

Lessico del XXI Secolo (2012)

euro èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] e nel 2002, sotto la supervisione della BCE (Banca centrale europea), sono state introdotte le banconote e le monete in euro. Esiste in 6 tagli di banconote (da 5, 10, 20, 50, 100 200 e 500 euro) e 8 di monete (1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi; 1 e 2 ... Leggi Tutto

euro-

Lessico del XXI Secolo (2012)

euro- euro- [dall’accorciamento del nome proprio del continente Europa]. – Confisso moderno, il cui valore semantico originario è «europeo, relativo al continente europeo». L’uso di euro- come primo [...] conio del s. f. eurovisione. Negli anni successivi, euro- ha ampliato il suo significato originario facendo esplicito riferimento al sostituzione della precedente unità di conto Ecu, il confisso euro- si è arricchito di un nuovo significato, relativo ... Leggi Tutto

Euro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Euro Ideale Capasso Nome del vento di sud-est delle antiche rose greche e romane. E. era considerato un vento impetuoso che faceva sollevare i flutti (Omero Il. II 188, 192) e batteva fortemente le [...] battute (Georg. III 381-382). D. dice che E. è il vento dominante sul golfo di Catania, reso caliginoso dai fumi dell'Etna: il golfo / che riceve da Euro maggior briga, / non per Tifeo ma per nascente solfo (Pd VIII 68-70); cfr. anche Pg XXVIII 21. ... Leggi Tutto

Euro

Lingua italiana (2019)

Moneta unica, grammatica divisaNel vertice di Valenza del dicembre 1995, in cui si propose il nome che avrebbe avuto la nuova valuta europea, fu il delegato tedesco a mettere tutti d’accordo (c’era chi voleva “florin”, chi “ecu”, chi “corona”...): s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

EURO, AREA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] come Unione monetaria europea, è costituita da quei Paesi dell’Unione Europea (UE) che hanno adottato come valuta comune l’euro. La decisione di creare un’unione monetaria è stata presa dal Consiglio europeo svoltosi a Maastricht nel dicembre 1991, e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURO, AREA (2)
Mostra Tutti

non-euro

NEOLOGISMI (2018)

non-euro (non euro), agg. inv. Che non fa parte dell’eurozona, che non ha adottato la moneta unica europea; non espresso nella valuta dell’euro. • Se la Grecia non appartenesse all’area dell’euro, i [...] buona diversificazione. (Angelo Drusiani, Corriere della sera, 20 marzo 2017, L’Economia, p. 50). - Derivato dal s. m. inv. euro con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Repubblica dell’8 luglio 1998, p. 23, Economia (Gianfranco Modolo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AREA DELL’EURO – BRUXELLES – UNGHERIA – ROMANIA

sistema-euro

NEOLOGISMI (2018)

sistema-euro loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro. • «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] guastafeste: «I mercati ‒ ha detto il giorno dopo l’accordo ‒ festeggiano il fatto di essere ancora vivi. Così com’è l’euro non funziona. La Grecia prima o poi uscirà dal sistema. E non sarà la sola». (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 2 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – INTESA SANPAOLO – MARIO DRAGHI

euro-arabo

NEOLOGISMI (2018)

euro-arabo agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo. • Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale [...] richieste di mercato. Roba da sceicchi, ma il folle scenario del calcio euro-arabo (il City è di Mansur bin Zayd Al Nahyan, ed dicembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso euro-1 aggiunto all’agg. arabo. - Già attestato nell’Unità del ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – STERLINE – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali