Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente [...] assegnata anche al peso crescente che gli studi di erudizione, di storia, di filologia medievali hanno finito con l’acquistare nell’ambito della cultura accademica. Nel 20° sec. è ...
Leggi Tutto
scripta 1. Definizione Con speciale riferimento all’Europamedievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, [...] da quella della Toscana. 3. La Toscana e l’Italia centrale Lo studio delle varietà medievali toscane inizia già alla fine dell’Ottocento e ha prodotto buone e numerose edizioni di ... ...
Leggi Tutto
corporazioni Le associazioni di mestiere Nell'Europamedievale si chiamavano corporazioni le associazioni di tutti coloro che in una determinata città esercitavano lo stesso mestiere. Per esempio i mercanti, i banchieri, i notai, i fabbri, i calzolai. Queste corporazioni conobbero il loro maggiore ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] , di Francia e impero alla Lombardia daranno il moto alle nuove guerre d'Europa. L'Europamedievale era tramontata. Le relazioni fra Occidente e Oriente erano poste su nuove basi ... ...
Leggi Tutto
, storia dell' Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] occidentale e un'area orientale dominata dall'Impero bizantino greco-ortodosso. L'Europamedievale cristiana e lo scontro con l'Islam Nella sua dirompente espansione a partire ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] ’Impero occidentale che, fatto realtà in tarda età imperiale, si tradusse poi nell’Europamedievale e moderna. Il prestigio politico e militare di Cesare in seguito alle vittorie ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni. - Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, [...] e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europamedievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista. - Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, [...] , del dominio precario di alcune terre; sul conseguente sorgere del feudo, non peculiare all'Europamedievale, ma comune a tutte le società eroico-barbariche d'ogni tempo e d'ogni ...
Leggi Tutto
Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. [...] nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. A una prima cinta di mura L’università di B. fu la prima d’Europa e si può dire che da questa, e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] dell’Italia centro-settentrionale e dell’Europa. Tali condizioni non sono, . Vandali si insediarono sulla costa occidentale. 6. Storia medievale Alla fine del 5° sec. la S. passò ...
Leggi Tutto
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, propr. «guidatore», der. di regĕre «guidare, reggere», part. pass. rectus]. – 1. Chi regge, chi governa; nell’uso letter., anche fig.: rettor del cielo ...
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione ...