Torricèlli, Evangelista. - Fisico e matematico (Faenza o Modigliana 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò la pressione atmosferica con uno strumento chiamato ...
Leggi Tutto
EvangelistaTorricelli Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus [...] , 1972-; v. II, pp. 689-730. Bertoloni 1987: Bertoloni, Giuseppe, La faentinità di EvangelistaTorricelli e il suo vero luogo di nascita, "Torricelliana", 38, 1987, pp. 85-94. Blay ... ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Jacopo (al secolo Gian Francesco). – Nacque a Faenza nel 1567, quartogenito di Raffele della Torricella, fornaio, e di Lucrezia Balbi. Nelle [...] (e potrei dir padre, già che io ho allevato et ammaestrato lo sfortunato già EvangelistaTorricelli mio nepote)» (Le opere dei discepoli di Galileo Galilei, 1975, p. 438). Numerose ... ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo. - Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto [...] del postulato relativo al moto su piani inclinati; come del pari dettò a EvangelistaTorricelli, inviatogli da B. Castelli nell'ottobre 1641, il dialogo della quinta giornata sopra ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di [...] semplificarono l’iter dimostrativo e permisero risultati molto più generali. Già EvangelistaTorricelli ricordò Valerio come ‘nuovo Archimede’, ma insisté sui limiti dei suoi ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico. – Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino. Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato [...] politico faentino del ‘600. Ludovico Zuccolo, in Annuario del Liceo-Ginnasio statale ‘EvangelistaTorricelli in Faenza, IV (1953-54), pp. 45-57 (atto di battesimo riprodotto ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del [...] i tre ultimi mesi della vita di Galilei, Viviani fu raggiunto al Gioiello da EvangelistaTorricelli, raccomandato da Benedetto Castelli per aiutare lo scienziato a stendere le sue ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò. – Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque [...] e sul vuoto, del quale l’autore nega l’esistenza, pur menzionando EvangelistaTorricelli. Nel 1651 Zucchi divenne superiore della Penitenzieria apostolica, carica che tenne sino ...
Leggi Tutto
STATICA. - È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica [...] del centro di gravità che il più illustre tra gli allievi di Galileo, EvangelistaTorricelli fece fare alla teoria della stabilità dell'equilibrio il più decisivo progresso. Nella ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" [...] , se l'opera di genio di Leonardo fosse stata da essi conosciuta. Il faentino EvangelistaTorricelli, scolaro di Galileo, indicava nel 1644 la legge di dipendenza fra il carico e ...
Leggi Tutto
torricelliano agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni torricelliano; in partic. barometro torricelliano (v. barometro); vuoto torricelliano, ...
proto-scientifico agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica ...