• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati
Matematica [12]
Algebra [7]
Storia della matematica [6]
Biografie [5]
Cinema [3]
Analisi matematica [2]
Medicina [1]
Temi generali [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Economia [1]

Galois, Évariste

Enciclopedia on line

Galois, Évariste Matematico francese (Bourg-la-Reine 1811 - Parigi 1832); ancora studente, pubblicò lavori fondamentali sulle frazioni continue e su nuovi insiemi numerici (campi di G.) e presentò all'Accademia delle scienze di Parigi geniali lavori sulla risolubilità per radicali delle equazioni algebriche, lavori che non vennero compresi e furono rifiutati o cestinati. Entrato (1830) alla scuola Normale, ne fu espulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galois, Évariste (4)
Mostra Tutti

Je n'ai pas le temps: l’eredità di Évariste Galois

Il Chiasmo (2022)

Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] radicali o meno? Queste sono domande alle quali risponde la teoria matematica sviluppata da Évariste Galois.   L'approccio innovativo di Galois alla questione della risolubilità di equazioni algebriche per mezzo di radicali consiste nello studio del ... Leggi Tutto

Gatti, Armand

Enciclopedia on line

Drammaturgo e regista francese (Principato di Monaco 1924 - Saint-Mandé 2017). Il suo teatro, politico e militante, mai didattico ma piuttosto lirico, sdegnato e incandescente, mira a intervenire negli [...] , 2010; Possibilité de la symétrie virtuelle se cherchant à travers les mathématiques selon les groupes de la dernière nuit d'Evariste Galois, 2012. G. si è interessato anche a media come il video e il cinema (L'enclos, 1960; El otro Cristóbal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – CHANT D'AMOUR – IMPERIALISMO – CAPITALISMO – AUSCHWITZ

algebra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

algebra Roberto Levi Quando le lettere funzionano meglio dei numeri Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] è la geometria analitica. L'algebra moderna si occupa, invece, di strutture matematiche molto generali, come i gruppi. Il francese Evariste Galois è stato il primo a studiare le equazioni servendosi dei gruppi a esse associati e per far questo ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (11)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] , É., Mémoire sur les conditions de résolubilité des équations par radicaux (1831), in Oeuvres mathématiques d'Évariste Galois, Paris 1897. Gauss, C. F., Disquisitiones aritmeticae, Lipsia 1801. Gelfand, I. M., The center of an infinitesimal group ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] . Il gruppo La più basilare di tali strutture è quella di gruppo, introdotta negli anni Trenta del xix secolo da Évariste Galois (1811-32) per dimostrare la insolubilità tramite radicali delle equazioni di grado superiore al quarto. Il gruppo è ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] ); Ansano Giannarelli (Sierra Maestra, 1969, sul caso Régis Debray; Non ho tempo, 1973, sulla vita del matematico évariste Galois); Gianfranco Mingozzi (Trio, 1967; Sequestro di persona, 1968; L'appassionata, 1988, con un'intensa interpretazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] 'età di vent'anni, ferito mortalmente in un duello. La sua è senz'altro la più drammatica fra le biografie dei matematici. Evariste Galois nacque il 25 ottobre 1811 in un sobborgo di Parigi e fu educato nel College Royal Louis-le-Grand, dove il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] di Niels Henrik Abel (1802-1829) e di Evariste Galois (1811-1832), costituendo a sua volta un fattore potenze di una qualunque di esse. In altri termini, il gruppo di Galois dell'equazione è ciclico: una sola permutazione delle radici è sufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] le strutture algebriche, a partire da quella di gruppo. Affacciatasi nei pionieristici (e a lungo incompresi) lavori di Évariste Galois (1811-1832) sulle equazioni algebriche negli anni Trenta del XIX sec., la nozione di gruppo si afferma solo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali