terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] valore di b è generalmente in relazione con una maggiore attività sismica. I valori stimati per b variano non solo da regione a i t. di intensità IX avvengono in sequenze di circa 3 eventi l’una, separate da quiescenze di circa 38 anni; le sequenze ...
Leggi Tutto
L'Aquila, terremoto de
L’Àquila, terremòto de. – Eventosismico verificatosi il 6 aprile 2009 nella regione aquilana. Preceduta da una sequenza sismica prolungata iniziata nel dicembre 2008, la scossa [...] sociale e culturale (oltre che economico) della città, mantenutosi in continuità secolare malgrado i vari eventisismici catastrofici precedentemente occorsi. Si deve comunque considerare, data la tipologia degli effetti di questo terremoto, che ...
Leggi Tutto
Bam, terremoto di
Bam, terremòto di. – Eventosismico occorso il 26 dicembre 2003 nel sud-est dell'Iran, con epicentro a circa 10 km dall'insediamento urbano di Bam. Di magnitudo momento, Mw=6,6, ha [...] determinato la devastazione dell'antica città di Bam, con l'85% degli edifici danneggiati o distrutti, causando circa 31.000 vittime, 30.000 feriti, 75.000 senza tetto e considerevoli danni alle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Haiti, terremoto di
Haiti, terremòto di <aìti>. – Eventosismico verificatosi il 12 gennaio 2010 nello Stato di Haiti, con epicentro nelle vicinanze della capitale Port au Pince (25 km in direzione [...] Ovest-Sud-Ovest). Di magnitudo momento Mw=7,0 e sorgente sismica localizzata a circa 13 km di profondità e attivata lungo una danni. In termini di vittime, si è trattato del terzo evento più catastrofico degli ultimi 40 anni su scala mondiale; in ...
Leggi Tutto
Sichuan, terremoto di
Sichuan, terremòto di. – Eventosismico occorso il 12 maggio 2008 nella provincia di Sichuan (Cina centromeridionale). Di magnitudo momento, Mw=7,9, il terremoto è stato causato [...] da una sorgente sismica localizzata lungo una faglia di sovrascorrimento a profondità di 19 km (attivata dal campo di stress e idriche distrutte, o seriamente danneggiate, direttamente dallo scuotimento sismico o dai fenomeni franosi indotti. ...
Leggi Tutto
Kashmir, terremoto di
Kashmir, terremòto di <kašmìir...>. – Eventosismico occorso l'8 ottobre 2005 nel Kashmir pakistano, con epicentro in prossimità della città di Muzzaffarabad. Di magnitudo [...] momento Mw=7,6, con sorgente sismica localizzata alla profondità di 26 km in corrispondenza di una faglia di sovrascorrimento attivata dal campo di stress di compressione associato al movimento tettonico verso nord della placca indiana contro quella ...
Leggi Tutto
Gujarat, terremoto di
Gujarat, terremòto di <ġuǧaràat>. – Eventosismico occorso il 26 gennatio 2001 nel Nord-Ovest dell'India (Stato di Gujarat). Di magnitudo momento Mw=7,5, con sorgente sismica [...] localizzata lungo una faglia di svrascorrimento a debole profondità (17 km) e attivata dal campo di stress indotto dalla spinta verso nord della placca indiana contro quella euroasiatica, il terremoto ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , l’emergenza aquilana è chiaramente da ritenersi la più complessa, impegnativa e costosa operazione ricostruttiva nella storia degli eventisismici in Italia. Un’impresa che dovrà vedere un pieno coinvolgimento di tutti i soggetti parti in causa: le ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e intensità. Le carte di pericolosità in questione esprimono i valori attesi di alcuni parametri che dimensionano l’eventosismico (massima accelerazione al suolo, intensità macrosismica; fig. 2) con una data probabilità di superamento dei valori ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Hipswell o Wiclif, Yorkshire, 1330 circa - Lutterworth 1384). Contrastata figura di ecclesiastico, W. predicò la povertà evangelica, rifiutò la gerarchia della Chiesa e alcuni sacramenti, [...] una più dura lotta contro W. e i suoi seguaci. Fu lui a convocare (1382) il "Concilio del terremoto" (per l'eventosismico che lo fece chiudere), che condannò 10 proposizioni di W. come ereticali e 14 come erronee. I comuni resistettero, ma la stessa ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...