Locuzione latina che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce il dogma di fede o un articolo di morale, oppure quando procede a una canonizzazione ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] i giovinetti iscritti ai corsi di belle arti, e dovette dare nuovo orientamento al suo magistero. Non più lezioni dettate excathedra; ma letture commentate di classici greci, latini, italiani, colorite dal gesto e dalla voce. La scuola divenne così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] a ridurre il fatto religioso al campo della coscienza personale, ma l’assenza di una dottrina sociale excathedra non ha significato necessariamente la totale libertà individuale. Infine, le Chiese ortodosse hanno rappresentato un fortissimo collante ...
Leggi Tutto
infallibilità Secondo la Chiesa cattolica, prerogativa conferitale da Gesù Cristo perché fosse fedele custode e trasmettitrice del deposito di verità affidatole. Importa una speciale assistenza divina, [...] del concilio Vaticano I, quando compie il proprio ufficio di pastore e dottore di tutti i cristiani, cioè parla excathedra (costituzione Pastor aeternus del 10 luglio 1870, ribadita dal concilio Vaticano II, nella costituzione dogmatica sulla Chiesa ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] la fede e i costumi, il p. gode della prerogativa di infallibilità che lo garantisce dall’errore, quando come tale (excathedra) ammaestra la Chiesa, vescovi e fedeli.
Hanno diritto a eleggere il p. soltanto i cardinali (i quali però, in base ...
Leggi Tutto
Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] è ordinata, trascende ogni altro potere di istituzione umana. Il magistero del pontefice è infallibile, quando lo esercita excathedra, ossia come supremo ufficio di pastore e maestro di tutti i cristiani e intendendo definire una dottrina circa la ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] come tale deve essere oggetto di fede da parte di tutti i fedeli. Può essere emanata dal papa, infallibile excathedra, dai concili ecumenici, dai concili particolari dietro approvazione del sommo pontefice. Si chiamano d. dogmatiche anche i simboli ...
Leggi Tutto
Istruzione
Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, [...] di una Chiesa locale. Al m. straordinario appartengono, invece, sia le definizioni dei concili ecumenici sia i pronunciamenti excathedra dei papi, quando, come pastori e dottori di tutti i fedeli, proclamano solennemente una dottrina riguardante la ...
Leggi Tutto
ENCICLICA (Litterae encyclicae)
Pietro Pisani
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica [...] pontifici, sono documenti di dottrina cattolica e fonti di diritto ecclesiastico, ma non possono considerarsi come pronunziati excathedra, né implicano per sé stesse il privilegio dell'infallibilità. Dato tuttavia il loro carattere di speciale ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] prevalenza, nelle diverse organizzazioni universitarie: quello della lezione e quello dell'esercitazione. Nella prima, il professore parla excathedra; nella seconda (che ha quindi luogo per lo più nel "seminario" cioè nella biblioteca della scuola ...
Leggi Tutto
ex cathedra
〈eks kàtedra〉 locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – Espressione che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce un dogma di fede o un...
ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso per indicare la condizione di chi...