extrasistole Pulsazione del cuore a insorgenza prematura. Per lo più si tratta di contrazioni che prendono origine da sede ectopica, ossia al di fuori del cosiddetto [...] tessutale). Si manifestano con una intermittenza del polso (se la contrazione cardiaca extrasistolica non è abbastanza intensa da produrre un battito arterioso apprezzabile; v. fig ... ...
Leggi Tutto
quadrigeminismo Ritmo cardiaco caratterizzato dalla presenza di un’extrasistole ogni tre battiti normali (sinusali). Il ritmo quadrigemino può costituire un fenomeno elettrico isolato o rappresentare l’epifenomeno di una sofferenza (generalmente ischemica) del muscolo cardiaco. ...
Leggi Tutto
bigeminismo Alterazione del ritmo cardiaco, consistente nell’alternarsi costante di una extrasistole con un battito normale. Può essere sintomo spontaneo, la cui [...] patogenesi rientra in quella delle extrasistole in genere, oppure di natura tossica, provocato da un iperdosaggio o da intolleranza digitalica. ... ...
Leggi Tutto
sopraventricolare Di fenomeno cardiaco la cui origine è al di sopra dei ventricoli: extrasistole s.; tachicardia sopraventricolare. La terminologia è legata all’origine degli impulsi elettrici che si dipartono dall’atrio e depolarizzano il muscolo cardiaco. Se il fenomeno patologico ha sede in quest ...
Leggi Tutto
trigeminismo In cardiologia, varietà di aritmia dovuta a extrasistoli che compaiono a intervalli regolari: di solito una extrasistole dopo 2 pulsazioni normali, [...] o, più raramente, 2 extrasistoli dopo ogni pulsazione regolare. ... ...
Leggi Tutto
battito Percezione o rilevamento strumentale dell’attività di contrazione del cuore, anche attraverso le pulsazioni periferiche. B. ectopico: ➔ extrasistole. ...
Leggi Tutto
monomorfo biologia Popolazione o gruppo tassonomico in cui gli individui risultano fenotipicamente e geneticamente uguali per un determinato [...] carattere. medicina In cardiologia, extrasistole che si riproduce sempre con i medesimi caratteri elettrocardiografici. ...
Leggi Tutto
del cuore diverso dal ritmo normale o sinusale, ma che pure conserva una certa regolarità; tale è il bigeminismo in cui a ogni battito normale segue costantemente un’extrasistole. ...
Leggi Tutto
quadrigemino In anatomia, lamina q., porzione del tronco dell’encefalo, centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento [...] e con i corpi genicolati laterali. In cardiologia, polso q., particolare forma di aritmia extrasistolica caratterizzata da un’extrasistole che si ripete ogni tre sistoli sinusali. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA. - Risulta dalle formazioni anatomiche che provvedono alla circolazione del sangue (v.). Sommario. - Anatomia (p. 680); Anatomia [...] ora o a qualche giorno. Talvolta si tratta di un solo battito, brusco, forte (extrasistole). Altre volte è lo scatenarsi istantaneo di una pulsazione cardiaca assai forte e assai ...
Leggi Tutto
extrasìstole (o estrasìstole) s. f. [comp. di extra- e sistole]. – In medicina, pulsazione prematura del cuore che può presentarsi isolata e in modo sporadico oppure con una certa frequenza e periodicità, alterando la successione regolare dei...