eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. In particolare, in medicina, lo studio delle cause [...] delle cause morbose, ossia la patogenesi. La diagnosi eziologica precisa l’agente causale di una malattia; la terapia eziologica tende a rimuovere o combattere la causa di uno ... ...
Leggi Tutto
eziologia Studio delle cause (o causa stessa) delle malattie. Si distinguono le cause esterne, o estrinseche (che comprendono i microrganismi patogeni, i parassiti, le intossicazioni, gli stimoli fisici, i fattori ambientali, gli squilibri alimentari, ecc.) e le cause intrinseche, che sono insite ...
Leggi Tutto
disidrosi Dermatosi recidivante, a eziologia parzialmente nota, caratterizzata da comparsa di vescicole intraepidermiche chiare, che interessano le mani e i piedi (soprattutto le dita), a contenuto limpido, senza fatti infiammatori; esse si manifestano per lo più in primavera e in estate e sono ...
Leggi Tutto
di Massimo Arcangeli*Fenomenologia ed eziologia dell’insultoÈ fuor di dubbio. La communis opinio pare sempre più disposta a concedere alla parolaccia attenuanti generiche, se non a disinnescarne del tutto la portata offensiva: come si potrebbe mai og ...
Leggi Tutto
linforeticulosi benigna da inoculazione Sindrome a eziologia varia, anche se molto spesso l’agente causale è una clamidia. L’agente causale può penetrare nell’organismo in seguito a graffi, morsi o anche semplice contatto con gatti (onde la denominazione di malattia da graffio di gatto) oppure a ...
Leggi Tutto
coxartrosi Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale). Eziologia. La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca displasica (displasia dell’acetabolo, in esito a epifisiolisi del femore), per esiti di coxite, oppure in esito al morbo di ...
Leggi Tutto
letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può essere causato da malattie psichiche, tripanosomiasi africana, encefalite letargica, tumori del tronco encefalico, ipnotismo. Durante la l. si ha atonia muscolare e perdita della sensibilità. Il paziente ...
Leggi Tutto
letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può evolvere verso il coma. La l. è dovuta solitamente a lesioni dell’area ipotalamo- [...] (come la tripanosomiasi africana, o malattia del sonno). Un altro gruppo eziologico è costituito da alterazioni metaboliche: ipoglicemia, insufficienza epatica, acidosi, alcolismo ... ...
Leggi Tutto
leucoencefalopatia multifocale progressiva Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica e ipertensiva. Può associarsi a esiti ischemici corticali. Dal punto di vista anatomopatologico ...
Leggi Tutto
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. a¿t¿¿¿¿¿¿a, comp. di a¿t¿¿- «ezio-» e -¿¿¿¿a «-logia»; lat. tardo aetiologia]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le origini di...
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. a¿t¿¿¿¿¿¿¿¿¿] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende a rimuovere...