Fénelon ‹fenlõ´›, François de Salignac de la Mothe. - Filosofo, teologo e pedagogista [...] francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire ... ...
Leggi Tutto
de Télémaque (trad. it. Le avventure di Telemaco) Romanzo (1699) del filosofo, teologo e pedagogista francese François de Salignac de la Mothe Fénelon (1651-1715). Composto nel 1693 o 1694, venne pubblicato clandestinamente e a insaputa dell'autore. Questi, nel narrare le avventure del giovane ...
Leggi Tutto
Lecomte ‹lëkõ´t›, Félix. - Scultore (Parigi [...] di É.-M. Falconet, si perfezionò a Roma . Scolpì con gusto classicheggiante le statue di Fénelon e di Ch. Rollin (Parigi, Institut de France ), il busto di Maria Antonietta (museo ...
Leggi Tutto
Beauvais, Jean-Baptiste. - Prelato (Cherbourg 1731 - [...] 1774), deputato agli Stati generali del 1789. Fu famoso predicatore, paragonato per stile al grande Fénelon; si ricorda della sua Oraison funèbre de Louis XV, la celebre frase: "Le ...
Leggi Tutto
Ramsay, Andrew Michael. - Scrittore scozzese di lingua francese noto come chevalier de R. (Ayr 1686 - Saint-Germain-en-Laye [...] CLASS='sc'>1743). Si stabilì nel 1709 in Francia , dove fu convertito al cattolicesimo da Fénelon; fu poi intendente del principe di Turenne. Dal 1724 al 1730 risiedette a Roma , ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio. - Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia [...] sulle questioni più vive che in quegli anni agitavano la Chiesa. Fu l'A. che sollecitò da Fénelon l'invio di una relazione sull'autorità della S. Sede e sui mezzi più opportuni per ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo. - Letterato, nato a Padova nel 1699, morto nel 1768. Benedettino camaldolese, lettore di teologia e revisore dei libri per la [...] Repubblica di Venezia, traduttore del Telemaco del Fénelon, fu dal 1725 al '26 il principale compilatore della Biblioteca Universale, compendio dei più rinomati giornali ...
Leggi Tutto
HÉBERT, Marcel. - Nato a Bar-le-Duc il 22 aprile 1851, morto a Parigi il 12 febbraio 1916. Fu ordinato prete nel 1876, e nel 1879 entrò come professore [...] lo portò ad abbandonare il sacerdozio (1903). Allontanato (1901) dall'École Fénélon, fu nominato (1903) professore di filosofia nella socialista Université Nouvelle di Bruxelles ...
Leggi Tutto
Borbóne, Luigi di, duca di Borgogna. - Figlio ( [...] (1697) Maria Adelaide di Savoia e fu padre di Luigi XV. Allievo di F. Fénelon, il duca di Borgogna riassunse nella sua breve esistenza le aspirazioni della élite francese stanca ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino. - Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina. Studiò presso gli oratoriani [...] del papa (3 apr. 1705). Un'altra grande battaglia del F. fu quella in favore di Fénelon e del suo libro Explication des maximes des saints (Paris 1697). Era sorta infatti un'accesa ...
Leggi Tutto
mèntore s. mentore [dal nome di un personaggio dell’Odissea e poi di Les aventures de Télémaque di F. Fénelon (1651-1715), che aiuta e consiglia Telemaco, figlio di Ulisse, durante l’assenza del padre]. ...