fürth
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1932)
FÜRTH
FÜRTH (Furt "passaggio"; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città industriale della Media Franconia, sesta per numero d'abitanti fra le città della Baviera, posta 4 km. a NO. di Norimberga, 300 m. s. m., [...] in una fertile pianura tra Pegnitz e Rednitz, che a valle di Fürth si uniscono formando il Regnitz. La città è lambita a est anche dal Ludwigskanal. Con Norimberga (del cui distretto economico essa fa parte) è unita da una tramvia elettrica e da unaEnciclopedie on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Löhe, Johann Konrad Wilhelm
Teologo tedesco (Fürth, Baviera, 1808 - Neuendettelsau, Media Franconia, 1872); organizzatore delle "missioni interne" nel campo protestante, fondò un istituto missionario a Neuendettelsau (1846) e uno [...] per le diaconesse (1854). Autore di scritti ascetici ed educativi, si avvicinò nelle forme liturgiche al cattolicesimoCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Bergmann, Max
Chimico tedesco (Fürth 1886 - New York 1944), direttore del Kaiser Wilhelm-Institut a Berlino e a Dresda; poi, dal 1936, emigrato negli USA e ricercatore dell'Istituto Rockefeller a New York. Autore di [...] fondamentali ricerche di chimica organica (in particolare sugli idrati di carbonio), di chimica biologica (amminoacidi, peptidi), eccCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Rosenthal, Arthur
Matematico (Fürth 1887 - Lafayette, Indiana, 1959). Prof. all'univ. di Heidelberg nel 1930; dal 1940 negli USA, dove dal 1947 ha insegnato alla Purdue Univ. (Indiana). Oltre che per studî nel campo delle [...] funzioni a più variabili, R. è noto per aver dimostrato (1913) la non validità nell'ambito della meccanica quantistica del teorema H di L. BoltzmannCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Bauschinger, Julius
Astronomo tedesco (Fürth 1860 - Lipsia 1934); osservatore alla specola di Monaco, fu prof. di astronomia teorica all'univ. di Berlino (1896-1909), direttore dell'osservatorio di Strasburgo (1909-19), e [...] infine (1920-30) prof. di astronomia e direttore dell'osservatorio di Lipsia. È autore di un classico trattato di astronomia teorica: Bahnbestimmung der Himmelskörper (1905)CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Henle, Friedrich Gustav Jacob
Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono [...] importanti ricerche e scoperte di anatomia e fisiologia, come la descrizione degli epitelî cilindrici del canale intestinale, della struttura microscopica del fegato e della cornea, la scoperta dell'endotelioCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Wassermann, Jakob
Scrittore tedesco (Fürth 1873 - Alt-Aussee, Stiria, 1934). Figlio d'un commerciante ebreo, iniziò come collaboratore del Simplicissimus, per passare poi al romanzo, sempre preoccupato del problema, che [...] era anche suo personale, dell'ebreo nella società a lui estranea, e progressivamente influenzato dalla psicanalisi. Dal romanzo storico (Die Juden von Zirndorf, 1897; Caspar Hauser, 1908; Das Gänsemännchen,CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Puchta, Georg Friedrich
Giurista (Cadolzburg über Fürth, Baviera, 1798 - Berlino 1846), prof. nelle univ. di Erlangen, Monaco (1828), Lipsia (1837), Berlino (1842), dove successe a F. K. Savigny; consigliere di stato, partecipò [...] a lavori legislativi. Fu uno dei più illustri maestri della scuola storica tedesca. Opere principali: Civilistische Abhandlungen (1823); Das Gewohnheitsrecht (2 voll., 1828-37); Lehrbuch der PandektenCATEGORIE
biografie