• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati
Diritto [11]
Biografie [8]
Diritto commerciale [7]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Storia [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Teatro nella storia [2]
Musica [2]

Bèsta, Fabio

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Teglio 1845 - Tresivio, Sondrio, 1922). Prof. (1872-1919), nell'Istituto superiore di commercio di Venezia. Con i suoi studî diede veste scientifica alla ragioneria e la ricollegò alle discipline economiche e giuridiche. La sua opera fondamentale, La ragioneria, di cui venne iniziata la pubblicazione nel 1891, ma di cui apparvero soltanto i primi tre volumi, sulla Ragioneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRESIVIO – SONDRIO – VENEZIA – TEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsta, Fabio (2)
Mostra Tutti

VALLETTA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Vittorio Franco Amatori – Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] . Al preside del Sommeiller – Vincenzo Gitti, massone, docente di ragioneria e impegnato, secondo l’insegnamento di Fabio Besta, nella riforma della disciplina ragionieristica avviata ad acquisire compiti gestionali e di controllo delle risorse all ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Zappa, Gino

Enciclopedia on line

Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960), prof. di ragioneria nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all'università [...] Bocconi di Milano. Allievo di Fabio Besta, impresse agli studî di ragioneria un indirizzo nuovo mettendo in evidenza la necessaria unità delle indagini economiche sull'azienda considerata nel suo dinamismo. Si originava così la disciplina dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – FABIO BESTA – RAGIONERIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zappa, Gino (3)
Mostra Tutti

DARE e AVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

DARE e AVERE (fr. doit et avoir; sp. debey aber; ted. Haben und Soll; ingl. debits and credits) Angelo CHIANALE Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si [...] destra, le locuzioni: diebo dare, dee avere o deno avere, sottointendendo tali espressioni in tutte le altre registrazioni successive. Fabio Besta osserva (La ragioneria, Milano s. a., II, p. 323), che le voci deve o devono hanno preceduto il dare ... Leggi Tutto

PARTITA DOPPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry) Carlo Draghi Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] essere individuato il luogo dove ebbe origine, si può fondatamente affermare, in base alle indagini storiche compiute da Fabio Besta, massimo cultore della materia, che il metodo della partita doppia nei secoli XIV e XV si perfezionò grandemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITA DOPPIA (2)
Mostra Tutti

CONTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CONTO (dal lat. compŭtus; fr. compte; sp. cuenta; ted. Konto; Rechnung; ingl. account) Vincenzo Vianello È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione [...] oggi il metodo esclusivamente usato sia la partita doppia. La distinzione fra metodo e sistema è dovuta a Fabio Besta, ed è accettata dalla quasi universalità degli studiosi. Nei sistemi patrimoniali dei movimenti possono essere oggetto di conto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTO (2)
Mostra Tutti

COMPUTISTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

COMPUTISTERIA Vincenzo Vianello Deriva direttamente da computista, e computista da computatio, da cui i derivati computare, computo, ecc. In passato si è voluto indicare con questa voce, da alcuni studiosi, [...] e fra questi da Fabio Besta, la ragioneria applicata alle imprese, e da altri studiosi i primi elementi della ragioneria. Quest'ultimo significato può trovare la sua giustificazione nel fatto che si suole chiamare computista chi è ai primi passi ... Leggi Tutto

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ALFIERI, Vittorio Maria GABELLA Studioso di ragioneria, nato a Torino il 5 gennaio 1863, morto a Roma il 19 luglio 1930. Discepolo e collaboratore di Fabio Besta, ebbe il merito di avvertire l'insufficiente [...] efficacia del metodo di tenuta delle scritture contabili nei confronti dell'esame della gestione aziendale. Dal 1914 professore nella facoltà di Economia e Commercio dell'università di Roma. Diede inizio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITA DOPPIA – FABIO BESTA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 6 (reg. 8), c. 56. 400. Il dazio del vino ammonta quell'anno a 77.000 ducati, v. Bilanci Generali, a cura di Fabio Besta, I/1, Venezia 1903, p. 148. Si calcola questa cifra grazie alle indicazioni conservate per certi anni quando sono noti sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 184. Cf. Antonio Stella, Grazie, pensioni ed elemosine sotto la Repubblica veneta, in AA.VV., Monografie edite in onore di Fabio Besta nel XL anniversario del suo insegnamento, I, Milano 1912, pp. 715-785; R. Mousnier, Le trafic des offices; G. Cozzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali