• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati
Biografie [35]
Cinema [24]
Teatro [10]
Storia [7]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Temi generali [3]
Fisica [2]

Fabìola

Enciclopedia on line

Matrona romana cristiana (fine 4º sec.). Essendo passata a seconde nozze, dopo avere ottenuto il divorzio secondo la legge civile, fece poi pubblica penitenza, suscitando grande impressione in Roma. Fu discepola di s. Girolamo. Fondò a Porto un ospizio per i pellegrini; beneficò chiese e istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

FABIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FABIOLA Matrona romana cristiana della fine del sec. IV. Maritata a un uomo dissoluto, ottenne divorzio secondo la legge civile e passò a seconde nozze, vivendo ancora il primo marito; della qual cosa [...] diretti a Roma e beneficò chiese e istituti in varie parti d'Italia. Celebri rimasero i suoi funerali, essendovi accorso tutto il popolo dal quale era amatissima. La figura di Fabiola è divenuta popolare per il romanzo del card. N. P. Wiseman (1854). ... Leggi Tutto

Gianotti, Fabiola

Enciclopedia on line

Gianotti, Fabiola Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] laurea in fisica sub-nucleare presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha anche conseguito un dottorato di ricerca nel 1989 con una tesi sui dati dell’esperimento UA2, ha iniziato a lavorare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – LARGE HADRON COLLIDER – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOTTORATO DI RICERCA – GIORGIO NAPOLITANO

mutagenesi

Dizionario di Medicina (2010)

mutagenesi Fabiola Moretti Insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. In senso più stretto, la tecnica con cui si altera la sequenza di basi del DNA per analizzarne gli effetti [...] sulla funzione del gene o del DNA stesso. La tecnica di m. può essere diretta a un sito specifico in un modo predeterminato, o può essere casuale. Mutagenesi casuale Il trattamento con determinati agenti ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – BIOLOGIA CELLULARE – OLIGONUCLEOTIDI – FRAMESHIFT – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutagenesi (3)
Mostra Tutti

mutazione

Dizionario di Medicina (2010)

mutazione Fabiola Moretti Giancarlo Deidda Alterazione della sequenza del DNA resa stabile in quanto non eliminata dai sistemi cellulari di riparo del danno. Negli organismi pluricellulari, se la m. [...] rimane confinata all’interno di una cellula somatica, durante la loro replicazione, l’area o settore mutato non viene trasmesso alle generazioni successive. Se invece la m. si attua in una cellula germinale, ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – CODICE GENETICO – RNA MESSAGGERO – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutazione (6)
Mostra Tutti

mitocondrio

Dizionario di Medicina (2010)

mitocondrio Fabiola Moretti Organello di 1÷4 μm situato nel citoplasma di cellule eucariotiche, la cui principale funzione è la produzione di energia. Generalmente a bastoncello, può presentarsi anche [...] in forma granulare o filamentosa. Il numero di m. all’interno di una cellula varia molto secondo le esigenze energetiche dei tessuti. I m. possiedono filamenti propri di DNA e di RNA; questo, secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – CATENA RESPIRATORIA – DNA MITOCONDRIALE – ENDOSIMBIOSI – EREDITARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitocondrio (3)
Mostra Tutti

membrana

Dizionario di Medicina (2010)

membrana Fabiola Moretti Struttura con funzione di rivestimento e protezione di organelli subcellulari, di cellule o di organi. Le m. riguardanti la cellula (procariote, animale e vegetale) sono dette [...] m. biologiche. Esse comprendono la m. cellulare, o m. plasmatica, delimitante l’intera cellula, e le m. endocellulari che compartimentano il citoplasma delle cellule eucariote, animali e vegetali. Struttura ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – CITOSCHELETRO – FOSFOLIPIDI – COLESTEROLO – ENDOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] nascita di Filippo e della sorella gemella Assunta, seguirono nel 1815 quella della sorella Maria Giustina e nel 1817 quella dell’ultimogenita Carlotta. Le scarse risorse economiche della famiglia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

LANDSMANN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna) Fabiola Di Fabio Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] abbandonò la famiglia e si trasferì a Firenze, vivace centro culturale che alimentava, in modo sempre più attivo, il dibattito intorno al futurismo, allora alla sua acme. Al 1913 risale l'incontro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPEZIOLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIOLI, Romolo. – Fabiola Zurlini Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini. Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] Antonio sacerdote, Maria Maddalena nubile e Diana monaca benedettina. Nicola si era trasferito da Sant’Angelo in Pontano a Fermo, mentre la famiglia Albini era originaria di Grottammare. Ricevette gli ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANGELO IN PONTANO – LORENZO GIUSTINIANI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – MARCELLO MALPIGHI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
net-artista
net-artista s. m. e f. Artista che si riconosce nel movimento della net-art, l’arte della connessione. ◆ [tit.] I net-artisti che già fanno storia [testo] […] I net-artisti si appropriano della logica delle macchine e delle dinamiche relazionali...
Sps
Sps agg. inv. Sigla di Senza presa di servizio. ◆ «Non dimenticateci». È l’allarme lanciato dal Coordinamento dei ricercatori senza presa di servizio (Sps), i ricercatori che hanno vinto un concorso in università ed enti di ricerca ma che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali