Fabriano Comune della prov. di Ancona (269,6 km2 con 31.408 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 325 m s.l.m. sul versante orientale della catena principale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sulla riva destra del torrente Giano. L’industria principale e più antica è quella delle cartiere, ...
Leggi Tutto
FABRIANO. - Il territorio di F., situato nel mezzo della sinclinale camertina, per effetto della sua posizione di confine e di transito tra i due versanti dell'Appennino, l'umbro e [...] del bronzo nel Piceno, in Ephemeris Dacoromana, V, 1927; Vl. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; B. Molaioli, Guida artistica di F., Fabriano 1936. (N. Alfieri) ... ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo. - Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà [...] tuttavia che rapporto di parentela intercorresse tra lo stampatore F. e l'omonimo Giacomo Fabriano, figlio di Nicola e fratello di Marco, Matteo e Luca, assieme ai quali negli ... ...
Leggi Tutto
Antònio da Fabriano (propr. A. di [...] Agostino). - Pittore marchigiano (sec. 15º), operoso a Fabriano e a Sassoferrato , noto per una serie di documenti (dal 1457 al 1489) e per tre dipinti firmati: un S. Girolamo ( ... ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano). - Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario [...] contratto di cessione, da lui rogato il 3 ag. 1363, delegavano Vico di Crescimbene da Fabriano di recarsi fuori città, presso L., e ottenere il suo benestare. A Città di Castello ... ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano. - Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati [...] . A.VIII.241 con i Sermoni di s. Agostino, firmando al foglio 4r "Opus Iacob. de Fabriano". Da attribuire a J. con ogni probabilità anche il Vat. lat. 2051, contenente i libri XI ... ...
Leggi Tutto
Gentile da Fabriano . - Pittore [...] del Battista (perdute). Altre opere: il S. Francesco , opera giovanile (Fabriano, collezione Fornari); l'Incoronazione della Vergine ( Parigi , collezione Huegel); la Madonna ... ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano. - Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso [...] ". Il 27 maggio 1512 L. chiese una licenza di un mese al cardinale per recarsi a Fabriano - da dove era assente da sei anni - per curare alcuni suoi interessi. La richiesta non fu ... ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano. - Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. Gia prima del 1453 il suo nome figura tra quelli dei cancellieri della Cancelleria segreta ed è menzionato anche ...
Leggi Tutto
fabrianése agg. e s. m. e fabrianese – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.