Maramaldo, Fabrizio. - Capitano di ventura (sec. 16º). A capo di truppe imperiali combatté contro F. Ferrucci , che aveva riconquistato Volterra dopo la sua ribellione: nel celebre scontro di Gavinana (1530) uccise crudelmente Ferrucci, già gravemente ferito. Dopo la caduta di Firenze fu inviato da ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico. – Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno [...] di muovere in direzione di Lodi. Vi si stanziarono dei fanti guidati da FabrizioMaramaldo, il cui mantenimento gravava sulle spalle della città: gli abitanti si appellarono a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato. - A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente [...] grandezza redentrice. Se si pensa che, in pieno sacco di Roma, F. scriveva a FabrizioMaramaldo, il 22 maggio 1527, di procurargli - visto che nella città spadroneggiava, visto che ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto. - Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese [...] ) ed Empoli (29 maggio 1530), che mise a sacco. Richiesto di aiuti da FabrizioMaramaldo che assediava Volterra, preferì recarvisi di persona assumendo il comando dell'assedio. La ...
Leggi Tutto
Nardi, Iacopo Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse [...] ruolo simbolico negativo episodi come l’uccisione di Ferrucci da parte del mercenario FabrizioMaramaldo a Gavinana nel 1530, o il tradimento della Repubblica attuato dal capitano ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino. - Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e [...] il dominio invaso e controllato dall'"amichevole" presenza delle truppe imperiali di FabrizioMaramaldo e di Ferrante Gonzaga. Essi si immischiavano nei suoi più gelosi affari ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non si conoscono né il nome né il casato [...] Studio napoletano a partire dal 1525, citava il Summonte nel Carmen nuptiale per FabrizioMaramaldo e Porzia Cantelmo in un canone di poeti pontaniani (Valerio, 2018). Il ritratto ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli). - Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si [...] Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 con FabrizioMaramaldo e il sospetto di tradimento in cui incorse da parte del marchese del Vasto ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni. - Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie [...] , ove si trovavano i due colonnelli dell'esercito imperiale, Alessandro Vitelli e FabrizioMaramaldo, i quali poterono così fermarne l'avanzata verso Firenze. Dopo il periodo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta. - Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava [...] di una base adatta a soccorrere Milano assediata dagli Spagnoli, attaccò Lodi difesa da FabrizioMaramaldo e la espugnò il 24 giugno. Dopo questa impresa il Senato veneziano lo ...
Leggi Tutto
maramaldo s. maramaldo – Per antonomasia, dal nome di Fabrizio Maramaldo (capitano di ventura, il quale nella battaglia di Gavinana del 1530 uccise crudelmente il condottiero avversario Francesco Ferrucci, ...
maramaldeggiare v. intr. [der. di maramaldo] (io maramaldéggio, ecc.; aus. avere). – Fare il prepotente con i deboli, come Fabrizio Maramaldo contro il ferito Francesco Ferrucci (v. maramaldo); esercitare ...