Facchinétti, Cipriano. - Uomo politico ( Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella prima guerra mondiale , nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste nel 1924, fu del gruppo aventiniano e nel 1926 riparò in Francia , ove ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe. - Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò [...] con "arabeschi, volute, fogliami e festoni lumati in parte con oro da Giuseppe Facchinetti, aiutato da Giacomo Filippi ..." (Barotti, 1770, p. 194), la decorazione, seppur in parte ... ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare. - Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di [...] 1641 annullò subito la formula e la firma già apposta troppo precipitosamente dal Facchinetti. Il 27 aprile, invece, il cardinale Barberini inviò, come decreto unilaterale del papa ... ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo). - Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma la mancanza di dati certi non consente di definire con precisione il suo tirocinio e in generale tutta la sua ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio. - Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti neppure dal suo biografo Mello Jr. (1982, p. 6). Stabilitosi a Rio de Janeiro, esercitò inizialmente altre ...
Leggi Tutto
Innocènzo IX papa. - Giovanni [...] Antonio Facchinetti (Bologna 1519 - Roma 1591), di famiglia veronese, vescovo di Nicastro (1560), partecipò al Concilio di Trento e fu poi nunzio a Venezia (1566); divenne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo. - Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] ; id., Gli zelanti e i moderati a tempo di S. Francesco, ibid. 1928; V. Facchinetti, La questione francescana, Quaracchi 1918; A. G. Little, A Guide to Franciscan Studies, Londra ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto. - Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi la seconda. Dopo "19 anni di servizio tra i maestri elementari che si consacrarono a tale missione con l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
youtuber (YouTuber), s. m. e f. inv. Utente di YouTube. • [Francesco] Facchinetti talent scout. Il motivo? «La mia passione per i giovani. E per le persone di talento. Sento una specie di debito di riconoscenza verso un mondo che presto mi ha permesso di fare tutto. Ho 32 anni, lavoro da quando ne ...
Leggi Tutto
donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge ...
muser s. muser e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. ...