• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
webtv
vocabolario
biografico
il chiasmo
291 risultati
Tutti i risultati
Informatica [32]
Internet [22]
Lingua [20]
Scienze politiche [16]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Geopolitica [12]
Biografie [12]
Lessicologia e lessicografia [12]
Diritto [6]

Facebook

Enciclopedia on line

Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica [...] ed è divenuto il principale social network presente in Internet. In ragione delle sue numerose applicazioni (chat, condivisione di file, video, foto), il sito conta al giugno 2021 2,8 miliardi di utenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: STATI UNITI – METAVERSO – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facebook (2)
Mostra Tutti

Facebook‑boy

NEOLOGISMI (2018)

Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non [...] della comunità studentesca, è stranota. Ma allora cos’è che sta facendo arrabbiare i Facebook boys? (Angelo Aquaro, Repubblica, 8 luglio 2009, p. 39) • La generazione dei Facebook-boys e girls avrebbe diritto a un atto di generosità da quei ragazzi e ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIN LUTHER KING – MARK ZUCKERBERG – FIGLI DEI FIORI – DAVID FINCHER – KEVIN SPACEY

popolo di Facebook

NEOLOGISMI (2018)

popolo di Facebook loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Facebook. • Siamo convinti, tuttavia, che la reale portata del fenomeno sia emersa soltanto il giorno in cui per la prima volta, e certo [...] il sindaco via web. (Simone Canettieri, Messaggero, 8 ottobre 2016, p. 3, Primo Piano) • «Buonasera a tutto il popolo di Facebook, oggi vi mostro la faccia vera di quella merda che si chiama bullismo». Comincia così il breve messaggio pubblicato ieri ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Facebook esporsi per vendersi?

WebTv

Facebook esporsi per vendersi? Edoardo Fleischner discute del social network più invadente e potente del pianeta, FACEBOOK. Grande fratello o grande amico? E' il terzo paese al mondo con 1 miliardo di "abitanti", spesso disposti a far [...] sapere tutto di se stessi. 25 milioni sono gl ... Leggi Tutto

Note su Facebook come spazio letterario

Lingua italiana (2021)

Facebook social di parola Un utente di Facebook prima di ogni cosa è un lettore, nel senso più neutro possibile: legge, e precisamente dei post su una bacheca, non una bacheca fissa in sughero, insomma, [...] tutt’altro: un fiume, un tapis roulant. Legge ... Leggi Tutto

Le lingue italiane di Facebook, galassia in espansione

Lingua italiana (2018)

Nel 2018 gli iscritti a Facebook (FB) nel mondo hanno superato i due miliardi e cento milioni. Gli iscritti a Youtube, il secondo social network per popolarità, sono circa un miliardo e mezzo. In Italia, [...] 43 milioni di persone usano Internet regolarm ... Leggi Tutto

Le lingue italiane di Facebook, galassia in espansione

Lingua italiana (2018)

Nel 2018 gli iscritti a Facebook (FB) nel mondo hanno superato i due miliardi e cento milioni. Gli iscritti a Youtube, il secondo social network per popolarità, sono circa un miliardo e mezzo. In Italia, [...] 43 milioni di persone usano Internet regolarm ... Leggi Tutto

Facebook e oltre: scrivi come se ti stesse leggendo tua madre

Lingua italiana (2010)

di Vera Gheno* La definizione rete sociale o social network ricorre da tempo in vari campi di studio, tra i quali sociologia e antropologia, per indicare un gruppo di persone connesse tramite legami familiari, amicali o di conoscenza. Su Internet pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

Caratteristiche degli anglicismi nei profili Twitter di duecento politici italiani

Lingua italiana (2023)

Oggi, attraverso social network come Facebook e Twitter, i politici stanno tentando di sfruttare le nuove tecnologie innanzitutto per avere un rapporto più diretto con i cittadini, i quali possono interagire [...] immediatamente con le istituzioni ed espr ... Leggi Tutto

Zecca

Lingua italiana (2020)

Attorno a Ferragosto, nella pagina Facebook dei fan della trasmissione radiofonica «La lingua batte» si è sviluppata un’animata discussione sull’assenza, anche nei dizionari di neologismi, di zecca nel [...] suo uso politico, come denominazione ingiuriosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Chi per mestiere crea e sperimenta contenuti originali e innovativi da destinare ai social network | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera professionista, con quasi centomila follower su Instagram,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali