Istruzione
Facoltàuniversitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, [...] pedagogia, lingue e letterature straniere; diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari.
Religione
Nella teologia cattolica, l’ufficio che hanno i pastori della chiesa di insegnare con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , secondaria (di I e II grado) e superiore (universitaria, artistica e musicale); il sistema scolastico comprende anche la scuola valdesi (attualmente circa 25.000): hanno a Roma una facoltà teologica e tengono ogni anno un sinodo che determina le ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553)
Luigi PEDRESCHI
Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni [...] di S. Ranieri, e nell'apertura dell'ippodromo. Nel campo culturale è da segnalare la creazione della facoltàuniversitaria di Economia e Commercio, molto frequentata, dell'Istituto superiore "Pacinotti", del Centro studî nucleari e del Centro ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] esame d'ammissione, talora invece lo ricevono all'uscita da un corso preparatorio, generalmente biennale, trascorso nella facoltàuniversitaria di scienze fisiche e matematiche o anche nelle accademie e nelle scuole militari di certe armi. Le scuole ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] economiche. Anche la R. Scuola di applicazione per gl'ingegneri è diventata una facoltàuniversitaria.
Al R. Orto botanico è unito un R. Giardino coloniale istituito con legge dell'11 luglio 1913. Alla dipendenza del Ministero dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
AQUILA (III, p. 789; App. I, p. 140; II, 11, p. 153)
Mario ORTOLANI
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al [...] borghese a funzioni prevalentemente amministrative, e di cospicuo mercato rurale. Vi è stata istituita di recente una facoltàuniversitaria di Magistero (292 studenti nel 1956-57).
Tagliata fuori dalle grandi linee della moderna circolazione nell ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] sopprimere le classi superiori del locale ginnasio. Nel marzo 1901 lamentò la mancata istituzione della richiesta facoltàuniversitaria di lingua italiana a Innsbruck e in ottobre presentò un'interpellanza in merito ai disordini studenteschi avvenuti ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] nonché il potenziamento dei rapporti tra docenti, genitori e alunni.
C. di facoltà
Organo deliberativo di ciascuna facoltàuniversitaria, composto dai professori ordinari e straordinari, dai professori associati e da rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1827 - Firenze 1897), figlio di Cesare, deputato dal 1857, senatore dal 1º dic. 1870; liberale di tendenze conservatrici, fondò a Firenze l'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri [...] (oggi facoltàuniversitaria) per preparare giovani delle classi facoltose alla vita politica. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO (dal gr. ἀρχιτέκτων, letteralmente "capocostruttore")
G. Cu.
G. G.
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni [...] regionali da non molti anni istituite nei dipartimenti. I corsi sono organizzati press'a poco come quelli di una facoltàuniversitaria e vi si può essere ammessi solo con la licenza delle scuole secondarie, il baccalauréat. L'insegnamento scientifico ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...