Maestosi patriarchi vegetali Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole è [...] La coltura a ceduo serve per ottenere legna da ardere e carbone; se invece le faggete sono governate a fustaia, gli alberi vengono lasciati crescere a grande altezza e poi tagliati ... ...
Leggi Tutto
Faggi, Vico. - Pseudonimo del drammaturgo e poeta italiano Alessandro Orengo ( Pavullo nel Frignano 1922 - Genova 2010). Di professione magistrato, F. è stato autore di numerosi testi teatrali, in cui si manifesta una spiccata tendenza a una drammaturgia di forte impegno civile e di riflessione ...
Leggi Tutto
Faggi, Adolfo. - Filosofo e psicologo italiano ( Firenze 1868 - Castrezzato , Brescia , 1953). Fu professore di filosofia teoretica a Palermo (1893-1901) e di storia della filosofia a Pavia (1902-08), a Padova (1909-15, successore di R. Ardigò ), a Torino (1916-38). Dopo un iniziale ripensamento ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo. - Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro [...] figlio Fausto. Qui il F. morì il 30 marzo 1953 Fonti e Bibl.: La figlia Bice Faggi Fornelli ha donato all'Ist. di filos. dell'univ. di Torino alcuni inediti, comprese delle poesie ... ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo. - Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua permanenza negli Stati Uniti. Nacque a Firenze o nei dintorni (a Firenze il suo atto di nascita non si trova) l'11 ...
Leggi Tutto
Faggi, Adolfo Filosofo e psicologo italiano (Firenze 1868 - Castrezzato, Brescia, 1953). Fu prof. di filosofia teoretica a Palermo (1893-1901) e di storia della filosofia a Pavia (1902-08), a Padova (1909-15, successore di R. Ardigò), a Torino (1916-38). Dopo un iniziale ripensamento della filosofia ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio. - Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare inferiore e ad appena quindici anni si iscrisse al partito socialista, militando nell'ala sindacalista- ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino. - Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo [...] il quale, stabilitosi a Castel di Sangro, decise di assumere il cognome della moglie, Faggi. Ebbe una buona educazione umanistica e ben presto le sue letture si indirizzarono verso ... ...
Leggi Tutto
DESCARTES, René (Cartesius, Cartesio). - Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in [...] , Torino 1866; R. Mondolfo, Memoria e associazione nella scuola cartesiana, Firenze 1900; A. Faggi, Cartesio e Newton, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LVIII (1923 ...
Leggi Tutto
ARIDITÀ Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie di problemi quali: il rapporto tra precipitazioni (P) ed evaporazione (E), l'analisi di ...
Leggi Tutto
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ...
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi medieuropeo, ...