FAGIANODIMONTE (lat. scient. Lyrurus tetrix tetrix (L.); fr. tétras lyre; sp. gallina silvestre; ted. Birkhuhn, ♂, Birckhenne, ♀ ingl. black grouse, ♂, grey-hen, ♀)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello [...] e strie nerastre e grigie; ala lunga 215-227 mm.
Il fagianodimonte vive nelle boscaglie dell'alta montagna, depone uova macchiate; si ciba di sostanze vegetali, d'insetti e di frutta a seconda delle stagioni; le sue carni sono molto saporite. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ; tra gli Ungulati, il cervo, il daino, l’alce; tra i Roditori, la lepre di N., vari topi. Tra gli Uccelli, la gru, il francolino, il fagianodimonte, l’aquila di mare e altri rapaci, il colombaccio, il cuculo, l’upupa ecc. Scarsi i Rettili, tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Friuli e in qualche altro sito delle Alpi lombarde e venete, il francolino dimonte (Tetrastes bonasia), il fagianodimonte (Lyrurus tetrix), la mutevole pernice dimonte (Lagopus mutus). Esclusivi delle Alpi sono il picchio cenerino (Gecinus canus ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ; la marmotta tra i Roditori. Numerosi sono gli Uccelli, tra i quali l’aquila reale, il gallo cedrone, la coturnice, il fagianodimonte, l’allocco degli Urali. Alcune di queste specie si sono salvate dall’estinzione solo perché protette all’interno ...
Leggi Tutto
Tetraonini Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali [...] Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagianodimonte (Lyrurus tetrix) e la pernice bianca (Lagopus mutus); tra le specie americane figurano il tetraone dal collare (Bonasa umbellus) e il tetraone di prateria (Tympanuchus cupido). ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] dominata dallo stambecco, qui sottratto alla totale estinzione; vi sono poi camoscio, marmotta, ermellino e lepre, nonché aquila reale, fagianodimonte, picchio nero e pernice bianca.
Sul G. salirono per primi gli inglesi J.J. Cowell e W. Dundas con ...
Leggi Tutto
subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino [...] della fauna s. le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi appartengono, tra le specie più caratteristiche, il fagianodimonte, il beccafico, la bigiarella, la passera scopaiola, il fanello, il merlo dal collare, la salamandra alpina e ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] diffusa, la cicogna, varie specie di aironi. Molti Gallinacei: starna, quaglia, gallo cedrone, fagianodimonte, ecc., Gran numero di Rapaci, molte specie di Picchi, una grande schiera di Passeracei, minor numero di Palmipedi, ecc. Tra i Rettili ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] che nasce dal Gallo cedrone (Tetrao urogallus) e dal Fagianodimonte (Lyrurus tetrix). Si trovano pure in natura ibridi fra le specie di corvi, di cince, di tordi, di averle, di fringillidi, di aquile. Ma la grande maggioranza degl'ibridi è ottenuta ...
Leggi Tutto
GALLO CEDRONE (lat. scient. Tetrao u. urogallus L.; fr. grand coq des bruyères; sp. gallo de monte, urogallo; ted. Auerhuhn [♂] e Auehenne [♀]; ingl. capercaille)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Grande e [...] ha uno strano canto d'amore; depone uova macchiate. Si ciba di vegetali; le carni degli adulti sono dure e coriacee, quelle Valtellina; in grande di minuzione eccetto sulle Alpi Tridentine e Giulie. S'incrocia col Fagianodimonte; in Italia furono ...
Leggi Tutto
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...
tetraonini
s. m. pl. [lat. scient. Tetraoninae, dal nome del genere Tetrao (v. tetraone)]. – Sottofamiglia di uccelli galliformi fasianidi, che comprende diverse specie boschive e montane eurasiatiche, quali il gallo cedrone (Tetrao urogallus),...