fagocitosi Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) [...] di cellule inglobano i microrganismi invasori (l’ indice fagocitario esprime il numero di batteri fagocitati in media da ogni leucocito) e, inoltre, eliminano le cellule vecchie o ... ...
Leggi Tutto
cromopessi In citologia, la fagocitosi, da parte di elementi cellulari, di granuli o blocchi di cromatina. La c. è funzione del sistema reticolo-endoteliale. ...
Leggi Tutto
opsonine Sostanze presenti nel siero degli individui normali, attivanti la fagocitosi batterica da parte dei leucociti; le o. più importanti sono le immunoglobuline, il complemento e il sistema properdinico . Potere opsonico La concentrazione di o. nel sangue, che può variare per diverse cause, sia ...
Leggi Tutto
aggressina Ogni sostanza tossica prodotta da germi, con proprietà di inibire la fagocitosi o comunque di diminuire le capacità di difesa dell’organismo colpito. ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA. - L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi [...] fibrociti, le cellule comuni del connettivo, gli splenociti e i monociti a potere fagocitico. La denominazione poi da lui proposta di sistema reticolo-endoteliale non gli fu tanto ...
Leggi Tutto
miosina Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità [...] cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, fagocitosi, flusso citoplasmatico, endocitosi, esocitosi ecc.), durante i quali è in grado di idrolizzare molecole di ATP. ...
Leggi Tutto
granuloadiposa, cellula In neuroistopatologia, cellula contenente nel citoplasma granuli di lipidi; il suo compito è la fagocitosi, la scomposizione e il trasporto dei prodotti di disfacimento del tessuto nervoso . ...
Leggi Tutto
pinacocito Cellula dello strato dermale dei Poriferi, appiattita, poligonale, di tipo epiteliale, ma altamente contrattile e con capacità di fagocitosi. ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. I processi n. che portano alla morte dei neuroni possono originare da cause genetiche o da ...
Leggi Tutto
fagocitòṡi s. fagocitosi [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante emissione ...
fagocitare v. tr. [der. di fagocito] (io fagocìto, ecc.). – Compiere la fagocitosi; fig., assorbire, annettersi, accaparrarsi: i partiti di massa hanno fagocitato alcuni partiti minori; i grandi magazzini ...