SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] pozzi artesiani più antichi in Italia si ebbero nel Modenese ove esistono tre falde, a 22 m., a 50 e sotto 80. Zone artesiane minori rocce sono i calcari e le dolomie e dalle loro faldeacquifere sgorgano le sorgenti di gran lunga più copiose, anche ...
Leggi Tutto
Presa d’acqua, generalmente a scopo irriguo, nelle faldeacquifere non affioranti, che si fa con scavi nel terreno in forma di pozze o anche di laghetti di alcune decine di metri di diametro.
Linea dei [...] f. Fascia in cui le acque, assorbite da terreni ghiaiosi e permeabili, incontrano più a valle terreni fini e impermeabili, da cui tendono a riaffiorare copiosamente: in Italia, sulla sinistra del Po, dal ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario e geologo (Chiari 1863 - Roma 1944), prof. di scienza delle miniere nel Politecnico di Torino (dal 1908), poi (1935) nella Scuola d'ingegneria di Roma; socio corrispondente dei Lincei [...] (1926). Rilevò i terreni antichi delle Alpi Occidentali e studiò i terreni quaternarî della regione padana con le relative faldeacquifere. Tra i suoi numerosi studî di geologia applicata e mineraria, va ricordato Miniere di ferro in Italia (1921); ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] attenuazione naturale) è un processo di correzione nel quale la concentrazione delle sostanze inquinanti nelle faldeacquifere contaminate viene ridotta senza interventi progettati ad hoc o manipolazioni dell’ecosistema. Il biorisanamento intrinseco ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] ) e per ottenere la loro degradazione biologica. Il passaggio degli e. dal terreno al ciclo biologico (faldeacquifere, alimenti ecc.) ha stimolato la ricerca per la messa a punto di metodi affidabili di determinazione degli e., per lo più basati ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] natura e le caratteristiche del sottosuolo della regione medesima, nonché di individuare giacimenti minerari e petroliferi, faldeacquifere o resti di interesse archeologico. R. geologico Insieme delle operazioni condotte sul terreno che servono di ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Australian Desert) Sezione interna, desertica, del grande penepiano occidentale dell’Australia. Propriamente alla denominazione generica di G. corrispondono, da N a S, il Gran Deserto Sabbioso [...] da uno strato di ciottoli ferruginosi (gibbers) e vi sono anche aree di deserto roccioso. Le precipitazioni sono in genere scarse (ma non inferiori ai 150 mm annui). Localmente si presentano faldeacquifere a brevi profondità (anche a meno di 30 m). ...
Leggi Tutto
Thar Regione desertica dell’Asia (250.000 km2), divisa politicamente tra l’India (Rajasthan) e il Pakistan (province del Punjab e del Sind). È limitata a E dalle colline degli Aravalli, a S dalle paludi [...] l’allevamento nomade (ovini, caprini e cammelli) e si coltivano frumento e miglio dove il suolo è alimentato da faldeacquifere sotterranee. La creazione, nel settore occidentale, di una fitta rete di canali d’irrigazione ha favorito lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] luogo a una corrente liquida (percolato) che penetra nel terreno, inquinandolo, fino a raggiungere in taluni casi le faldeacquifere. Il pericolo si accentua nel caso di rifiuti tossici e nocivi di origine industriale. La bonifica dei suoli inquinati ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] evidenzia l’esigenza e l’urgenza di provvedere al risanamento (bonifica) dei s. contaminati (e delle faldeacquifere sottostanti, quando risultano inquinate). Gli interventi di bonifica possono dividersi in due categorie generali: interventi in situ ...
Leggi Tutto
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere...
fontanile
s. m. [der. di fontana]. – 1. a. Presa d’acqua, generalm. a scopo irriguo, nelle falde acquifere non affioranti, che si fa con scavi nel terreno in forma di pozze o anche di laghetti nei quali l’acqua ribolle dal fondo. b. In geografia...