mercato, fallimentidel
Angelo Castaldo
Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] ; Arrow-Debreu, modello di).
Condizioni che determinano i fallimentidelmercato
I fallimentidel m. dipendono dalla mancanza di almeno una delle condizioni del primo teorema dell’economia del benessere, le quali recitano che: gli agenti economici ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] a suo avviso, anche l'indirizzo keynesiano, pur avendo tentato di spiegare con una teoria generale del reddito i fallimentidelmercato nell'assicurare la piena occupazione delle risorse, non è riuscito a fornire un nuovo principio unificatore della ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] strumenti utilizzati dallo Stato per ristabilire le condizioni dell'economia concorrenziale. Anche in assenza di fallimentidelmercato lo Stato può intervenire per realizzare obiettivi redistributivi individuati in base a una funzione di benessere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] esternalità (rumore) né del bene libero o pubblico (fiume). In questi casi si parla di fallimentidelmercato, in quanto quest partire dal 1973, mentre la preoccupazione che la creazione delmercato comune vada di pari passo con il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] degli attuali sistemi di protezione sociale deve basarsi su una considerazione spregiudicata non solo dei 'fallimentidelmercato', ma anche dei 'fallimenti dello Stato o della politica', cioè dei fattori che fanno divergere in maniera sistematica le ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] delle risorse in corrispondenza della quale la domanda è uguale all'offerta di c., si è soliti parlare di fallimentidelmercato. Specificamente, questi ultimi si verificano quando, a un determinato tasso di interesse, la domanda di c. è maggiore ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] esterni positivi non si conoscono. Infine, per i beni pubblici culturali soggetti a congestione le difficoltà e i fallimentidelmercato sono meno intensi. Questo spiega, per es., l'esistenza al riguardo di una pluralità di formule organizzative e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] 577; V, i, p. 797). Un terreno d'indagine molto importante per le teorie della f. p. è anche quello dei 'fallimentidelmercato' e degli interventi correttivi dello Stato, per cui v. benessere (App. III, i, p. 219; IV, i, 248) e regolamentazione (App ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] lo sviluppo economico nella direzione dei segnali dati dal mercato, provvedendo a rimediare ai fallimentidelmercato sorti in presenza di esternalità, supplendo all'inesistenza e imperfezione dei mercati dei capitali, e sostenendo lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] .
Anche nei sistemi finanziari più sviluppati le istituzioni delmercato offrono soluzioni solo parziali e incomplete ai problemi di manifestati in Europa, e in particolare in Italia, dove i fallimenti di Cirio e di Parmalat hanno distrutto il r. di ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...