fallibilismo Concezione filosofica che nega la possibilità di ottenere una conoscenza certa, non potendosi escludere l’errore. Tipica delle posizioni [...] pragmatiste (➔ Benjamin Peirce), trova espressione nella falsificabilità di K.R. Popper. ...
Leggi Tutto
demarcazione, criterio di In filosofia il criterio proposto da K. Popper per distinguere [...] ’ degli asserti, consisterebbe invece secondo Popper, sul piano logico, nella ‘falsificabilità’ delle teorie (ossia nel loro essere suscettibili di una falsificazione in seguito ...
Leggi Tutto
scienza, lingua della 1. Definizione La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi [...] del rapporto fra testo e realtà extratestuale c’è il principio della verificabilità o falsificabilità delle asserzioni prodotte; il testo deve essere decodificato in base a codici ...
Leggi Tutto
Logica della scoperta scientifica (Logik der Forschung, 1935, in realtà pubbl. nel 1934; ed. ingl. ampliata The logic of scientific discovery, 1959) Opera di K. Popper. In polemica con [...] modo ipotetico e possono essere smentite dall’esperienza. Esse sottostanno al criterio di «falsificabilità», in base al quale una teoria è scientifica se può essere confutata dall ...
Leggi Tutto
di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari [...] ragione per cui il metodo della discussione critica ha un peso maggiore della falsificabilità. Un'ipotesi che non sia falsificabile appartiene al dominio della non scienza: questa ...
Leggi Tutto
metodologìa [Comp. di metodo e -logia] [LSF] (a) In senso generico, lo studio del metodo su cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina. (b) Con senso più concreto, il complesso dei fondamenti [...] di verificabilità, inteso anche come criterio di significanza, oppure al principio di falsificabilità: in tal senso, si parla anche di m. normative quando vengono definite ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale [...] quali la fallibilità, la relatività, l’evoluzione, ovvero a metodologie fondate sulla falsificabilità dei risultati – come un insieme di conoscenze complete, certe ed uniche, ha ...
Leggi Tutto
Popper, Sir Karl Raimund. - Filosofo della scienza (Vienna [...] un solo esempio negativo basta a invalidarla, P. ha ravvisato nella «falsificabilità» la caratteristica delle teorie scientifiche (caratteristica che le distingue dalle dottrine ...
Leggi Tutto
verificazióne [Der. del part. pass. verificatus di verificare (→ verifica)] [LSF] Atto ed effetto del verificare; l'effetto è propr. la verifica, ma questo termine è oggi inteso come sinon. di v., e anzi [...] di confermare una teoria verificando tutte le sue implicazioni, propose invece un criterio di falsificabilità (←) come caratteristica fondamentale delle asserzioni scientifiche. ...
Leggi Tutto
Novità in tema di dibattimento 1. Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione [...] sempre risulta noto in relazione agli accertamenti dei quali si fa questione, e nella falsificabilità della teoria9. Tuttavia, a nostro avviso, anche a voler dare per accertato il ...
Leggi Tutto
falsificabilità s. falsificabilita [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., ...
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: ...