Famagosta (gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di [...] Marcantonio Bragadin, furono costretti ad arrendersi alle truppe ottomane (4 agosto 1571). La sconfitta segnò la crisi definitiva della prosperità commerciale di Famagosta. ... ...
Leggi Tutto
Marcòri, Giovanni. - Militare (m. alla difesa di Famagosta 1571); fu l'inventore di un parapetto mobile per fanteria che ricorda il mantelletto dei Romani e del Medioevo e che fu poi applicato nelle guerre moderne. ...
Leggi Tutto
Bragadìn, Marcantonio. - Governatore veneziano di Cipro [...] 'isola (giugno 1570). Caduta Nicosia , dopo una resistenza eroica di alcuni mesi a Famagosta fu costretto ad arrendersi (agosto 1571) e sottoposto a tremende torture (taglio delle ...
Leggi Tutto
Baglióni, Astorre. - Capitano e architetto militare (Perugia [...] quindi governatore di Corfù , che provvide a fortificare, e di Nicosia , distinguendosi a Famagosta, assediata dai Turchi, nel 1571. La sua abilità permise una lotta di 157 giorni ...
Leggi Tutto
Karageòrghis ‹-ieòriis›, Vàssos (gr. Βάσσος Καραγεώργης). [...] - Archeologo (n. Trikomo, Famagosta , 1929), direttore del Dipartimento delle antichità di Cipro dal 1964 al 1989, prof. di archeologia classica nell'univ. statunitense di Albany e ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro. - Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente tra gli anni 1430 e 1440, primogenito dei quattro fratelli Francesco, Giovanni, Angelo e Nicola. Doveva essere ...
Leggi Tutto
Piètro Tommaso 〈... -ʃo〉, santo/">santo. - Prelato e diplomatico (Le Breil, [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/perigord/">Périgord , 1305 circa - Famagosta 1366). Venerato come santo, il suo culto fu confermato da Paolo V (1609) e Urbano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio. - Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de supra" Barbon Morosini di Vincenzo. Ebbe tre fratelli: Alvise (1594-1665) che fu consigliere, Barbaro (1597- ...
Leggi Tutto
Fregóso, Pietro I. - Doge di Genova [...] m. 1404); fratello del doge Domenico, guidò una flotta genovese contro Cipro , occupando Famagosta come pegno per l'adempimento di onerose condizioni imposte ai Veneziani e facendo ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] in notevoli monumenti: dalla cattedrale di Nicosia (13°-14° sec.; ora moschea) a quella di Famagosta (14° sec.; ora moschea), alle chiese dei SS. Pietro e Paolo (14° sec., ora ...
Leggi Tutto