• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
biografico
lingua italiana
il chiasmo
webtv
1916 risultati
Tutti i risultati
Biografie [520]
Storia [286]
Letteratura [126]
Medicina [109]
Geografia [92]
Temi generali [100]
Religioni [101]
Arti visive [85]
Cinema [75]
Economia [64]

fame

Enciclopedia on line

Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] ’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali che possono culminare nel deliquio. Il meccanismo della fame La regolazione del meccanismo della f. viene mediato principalmente da modificazioni del livello di zucchero nel sangue (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FABBISOGNO CALORICO – CIRROSI EPATICA – IPONUTRIZIONE – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

FAME

Enciclopedia Italiana (1932)

FAME (dal lat. fames; fr. faim; sp. hambre; ted. Hunger; ingl. hunger) Filippo Bottazzi Condizione fisiologica piuttosto complessa, a determinare la quale concorrono almeno tre fattori: specifica sensazione [...] e senso di debolezza che possono anche culminare in deliquio, dipendente dal digiuno dei tessuti. Le "contrazioni da fame" della muscolatura gastrica, che dànno il dolore, sono prontamente inibite, attenuate o soppresse (anche dopo la sezione di ... Leggi Tutto

fame

Enciclopedia Dantesca (1970)

fame Antonietta Bufano Vocabolo di uso poetico (con una sola eccezione nel Convivio), che ricorre spesso in senso proprio, a proposito anche di animali allegorici: nella selva oscura un leone parea [...] . III II 3). Indica invece " desiderio " di beni terreni, nel passo di Pg XXII 40 Per che non reggi tu, o sacra fame / de l'oro, l'appetito de'mortali?, che D. traduce dal virgiliano " quid non mortalia pectora cogis, / auri sacra fames ! " (Aen. III ... Leggi Tutto

fame

Dizionario di Medicina (2010)

fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio di cibo, [...] urenti avvertiti all’epigastrio a stomaco vuoto, che si calmano dopo l’ingestione di cibo. Regolazione del meccanismo della fame La sensazione di f. viene mediata da un sistema a feedback molto complesso, attivato da stimoli periferici che agiscono ... Leggi Tutto

scaccia-fame

NEOLOGISMI (2018)

scaccia-fame (scaccia fame), agg. inv. Che riesce a smorzare lo stimolo della fame, producendo una temporanea sensazione di sazietà. • trovare la chiave per alimenti scaccia-fame è l’obiettivo del progetto [...] Scarduelli, Giornale di Brescia, 25 maggio 2016, p. 28, Valcamonica). - Composto dal v. tr. scacciare e dal s. f. fame. - Già attestato nella Stampa del 3 aprile 2002, p. 30, Cultura e Spettacoli (Sergio Miravalle), nella variante grafica scacciafame ... Leggi Tutto

Fame Festival

Enciclopedia on line

Manifestazione di street art svoltasi in cinque edizioni, tra 2008 e 2012, nella cittadina pugliese di Grottaglie. Ideata e organizzata da Angelo Milano di Studio Cromie ha provocato, nei suoi cinque anni [...] internazionale, ospitando alcuni tra i più celebri e conosciuti protagonisti dell’arte nello spazio pubblico. La pronuncia di “Fame” è alternativamente declinabile, e significativa, in italiano o in inglese, e in questo senso già sottintende parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: RIFIUTI TOSSICI – ERICAILCANE – GROTTAGLIE – STREET ART – ITALIA

fame nel mondo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fame nel mondo fame nel móndo locuz. sost. femm. – Si stima che, a livello mondiale, 925 milioni di persone soffrano la fame: 578 milioni in Asia e nell’area del Pacifico, 239 milioni nell’Africa sub-sahariana, [...] di persone per una popolazione di 6,3 miliardi (circa il 13% del totale). Da allora, il numero di persone che soffre la fame è aumentato di nuovo in valori assoluti (oltre 26 milioni in più tra 2001 e 2004). Dal 2006 appaiono, del resto, le ‘rivolte ... Leggi Tutto

Fame di femminilità

Il Chiasmo (2022)

Il corpo è innegabilmente un potentissimo mezzo di espressione che permette di comunicare a livello sociale e interpersonale messaggi dai contenuti più vari. Naturalmente, per definizione, il primo contenuto che si cerca di trasmettere riguarda l’espressione della propria identità e, più in generale, di una parte del proprio essere ... Leggi Tutto

spezzafame

NEOLOGISMI (2018)

spezzafame (spezza-fame), s. m. e agg. inv. Preparato alimentare che riesce a diminuire lo stimolo della fame, producendo una temporanea sensazione di sazietà; che presenta tali caratteristiche. • L’unità [...] , p. 38, Domenicale) • Ovviamente, per snack non si intende un trancio di pizza unta o una ciambella alla crema: servono spezza-fame che sazino ma siano sani e poco calorici, come un frutto, uno yogurt, qualche pezzetto di verdura cruda. (Alice Vigna ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA – YOGURT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Vocabolario
fame
fame s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
blocca-fame
blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali