fandango Danza cantata andalusa, di origine secentesca. Di andamento vario (in misura/">misura binaria e movimento lento, oppure in misura ternaria e movimento rapido), è generalmente accompagnata da chitarra, nacchere e tamburello. Esempi colti si trovano nell’opera di C.W. Gluck, W.A. Mozart, N.A. ...
Leggi Tutto
Fandango Casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice ed etichetta musicale fondata da D. Procacci nel 1989 a Roma. Il primo film prodotto è stato [...] (R. de Heer) la F. è entrata nel circuito internazionale. Nel 2000 è nata la Fandango Distribuzione, che ha esordito con Il partigiano Johnny (2000, G. Chiesa) e L’ultimo bacio ... ...
Leggi Tutto
Salerno, Andrea. – Giornalista italiano (n. Roma 1965). Direttore editoriale della Fandango, dal 1996 al 1998 è stato assistente del Presidente della RAI, E. Siciliano, e poi assistente del direttore di RAI Tre fino al 2007. Ha ideato numerosi programmi RAI, tra cui Per un pugno di libri, La Mostra ...
Leggi Tutto
Diaz – Don’t clean up this blood, il film del regista Daniele Vicari prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci, si è aggiudicato il secondo posto nella sezione Panorama del Premio del Pubblico della 62a Berlinale, all’interno della rassegna intern ...
Leggi Tutto
Nuovo dizionario affettivo della lingua italianaa cura di Matteo B. Bianchi. Con la collaborazione di Giorgio VastaRoma, Fandango libri, 2019 «Sono tutte le parole che ho detto e sarò quelle che ancora premono in gola per uscire» parola, Elisa Ruotol ...
Leggi Tutto
Danza popolare spagnola in ritmo ternario (forse originaria di Malaga), che si esegue su melodie cantate con accompagnamento strumentale. Simile al fandango, dal quale si differenzia per alcuni dettagli armonici e strumentali, si svolge attraverso una libera improvvisazione su uno schema armonico ...
Leggi Tutto
Tracy ‹trèisi›, Spencer. - Attore (Milwaukee [...] (1922) a New York , recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli di autorità familiare o cittadina ...
Leggi Tutto
Costner ⟨kòstnë⟩, Kevin. - Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Lynnwood, California, 1955). Ha iniziato la carriera [...] di attore alla fine degli anni Settanta, ma ha raggiunto la notorietà con Fandango (1985). Contraddistinto da una forte presenza fisica, ma soprattutto da un tipo di recitazione ...
Leggi Tutto
Galante, Carlo. - Compositore italiano [...] l’angelo, 1997; Ghost cafè, 2000, La tempesta, dramma giocoso, 2006) e balletti (Fandango, 1992; Il fantasma di Canterville, 1996). Ha composto inoltre musica da camera e vocale ...
Leggi Tutto
flamenco Genere musicale di origine gitana, che presenta affinità con la musica araba; pur nella grandissima varietà di forme, predomina nel f. un sentimento [...] la tond, il martinete), o richiedere l’accompagnamento della chitarra (la seguidilla, la petenera, la rondeña) o, ancora, essere danzabile (fandango, tango, sevillanas, malagueña). ...
Leggi Tutto
fandango s. m. [dallo spagn. fandango] (pl. -ghi). – 1. Danza andalusa, di origine secentesca, già a ritmo binario e movimento lento, poi a ritmo ternario e movimento rapido, per lo più accompagnata dalle ...