FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] 1847 venne pubblicato a Firenze un quotidiano intitolato Il Fanfulla, risorto poi nel 1870, e nel 1879 Il FanfulladellaDomenica, supplemento letterario del primo. Coll'avvento della Sinistra al potere si caratterizzò come giornale di opposizione ...
Leggi Tutto
Critico e poeta (Firenze 1837 - Ardenza 1896), attento studioso delle letterature straniere, particolarmente dell'inglese, che contribuì a divulgare in Italia; scrisse saggi critici (Saggi critici di lett. [...] di letteratura italiana, post., 1898; Nuovi saggi critici, ecc., post., 1909), fu redattore, dal 1879, del FanfulladellaDomenica; dal 1883 prof. di lett. italiana al magistero di Firenze, raccolse nei Medaglioni (1885) delicati profili femminili ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] Zorli; a Firenze la Rassegna nazionale, più tardi trasferita a Roma (1877-1943); a Roma il letterario Fanfulladelladomenica (1879-1919); la Cronaca bizantina dell’editore Sommaruga (1881-84), che nel 1885 fu diretta da G. D’Annunzio; La cultura di ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; [...] nella redazione del Corriere del mattino. Nel 1882 si trasferì a Roma, dove collaborò al Capitan Fracassa, al FanfulladellaDomenica, alla Nuova Antologia e alla Cronaca bizantina. Nel 1884 sposò Edoardo Scarfoglio, col quale fondò il Corriere di ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] focolaio d’italianità; a Firenze La Nazione (1859) e Il Fanfulla (1870), notevole soprattutto per la parte letteraria; a Genova ). Importanti e diffusi in Inghilterra i cosiddetti ‘giornali delladomenica’, tra i quali The Observer (1791), The Sunday ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse [...] tonalità e spirito singolarissimi; tutte dense d'una tagliente e aspra capacità d'osservazione.
Bibl.: G. Chiarini, in Fanfulladelladomenica, 1880, n. 12; G. Uzielli, in Vita italiana, 1894-95; T. Signorini, in Caricaturisti e caricaturati, Firenze ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Firenze 1925 segg.; Convivium, Milano 1929 segg.; Pègaso, Firenze 1929 segg.; La nuova Italia, Firenze 1930 segg.; Fanfulladelladomenica, Roma 1879-1916; Il Marzocco, Firenze 1896-1932; L'Italia letteraria, Roma 1929 segg., succeduta a La Fiera ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Fortunato Pintor
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. [...] sue ricerche l'assidua collaborazione alla Nuova Antologia, alla Rassegna settimanale, al Fanfulladelladomenica: le due serie di Varietà storiche e letterarie (1883-84), che raccolgono gli articoli pubblicati su quelle riviste, sono fra i suoi ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 e vi morì il 4 gennaio 1912. Nella città natale trascorse la più gran parte della vita, professore di letteratura italiana [...] , Palermo 1905; A. De Gubernatis, M. R., profilo, Palermo 1912; A. Anselmo, M. R., Messina 1912; G. A. Cesareo, in Fanfulladelladomenica, 14 gennaio 1912; G. S. Gargano, in Marzocco, 14 gennaio 1912; V. G. Gualtieri, M. R., Modica 1912; D. Garoglio ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Mario Menghini
Filosofo e scrittore, nato a Calcinaia, presso Pisa, l'8 dicembre 1794, morto a Pisa il 6 gennaio 1880. Studiò a Pisa, avendo a maestro il Carmignani e si laureò [...] al Cristianesimo, concordando in ciò, sia pure inconsciamente, con l'autore della Teorica del sovrannaturale e del Primato.
Bibl.: A. D'Ancona, S. C., in Fanfulladelladomenica, del 16 gennaio 1880, ristampato poi con aggiunte in Ricordi ed affetti ...
Leggi Tutto