Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose industrie sviluppate nei rami metalmeccanico, dei materiali da costruzione, del mobilio, dell’abbigliamento, calzaturiero, alimentare, tessile (setificio). Importante è l’attività peschereccia. ...
Leggi Tutto
FANØ (A. T., 65)
Isola della Danimarca, situata presso la costa sud-occidentale dello Jütland, di fronte a Esbjerg. Questa città dista appena 1 km. dall'estremità NE. dell'isola, che è lunga 15 km. e [...] larga al massimo 5, e ha una superficie di 56 kmq., tutta bassa e sabbiosa, con piccole dune alte al massimo 21 m. (nell'angolo SE.). Gli abitanti (2750 nel 1928) esercitano prevalentemente il cabotaggio ...
Leggi Tutto
FANO (Fanum Fortunae)
Red.
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] di Ancona.
Bibl.: C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1921; id., Determinanti storiche dell'Urbanistica Fanese, in . Bartolucci, Cenni storici sull'Arco di Augusto di Fano, Fano 1935; F. Bonasera, Fano Studio di geografia urbana, in Studia Picena, XX, ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e di G. Castelnuovo, la sua opera scientifica si è svolta nel campo della geometria proiettiva (geometria del piano e della retta, spazî con un numero finito di punti, ecc.) e della geometria algebrica ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Mantova 1856 - ivi 1930), prof. nelle univ. di Genova, Firenze, Roma; socio nazionale dei Lincei (1903). Fece studî, classici, d'immunologia e di fisiologia del cuore e del sangue. Fondò l'Archivio di fisiologia. Scrisse anche Un fisiologo intorno al mondo (1899), impressioni di viaggio ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] Maria), Italo Svevo, Vittorio Furlani, Giulio Rovan, ma in particolar modo Umberto Poli, il cui pseudonimo, Saba, fu inventato proprio dal Fano.
Lo stretto legame fra i due spinse Saba a dedicargli la sua raccolta di versi Coi miei occhi del 1912, e ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] l'11 dic. 1899. "Lo stesso giorno che moriva l'amministrazione moderata di Milano, dopo 40 anni di regno, moriva Enrico Fano che ne aveva sempre fatto parte principale" (Illustr. ital., 17 dic. 1899).
Opere: oltre agli scritti già citati si segnalano ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] finanziaria del sistema pensionistico pubblico, Roma 1985; La sfida dei fondi pensione, a cura di G. Gabrielli, D. Fano, Londra 1986; Centro Europa Ricerche, Previdenza pubblica e previdenza privata, Roma 1987; Id., La previdenza integrativa, ivi ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...