• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
atlante
lingua italiana
il chiasmo
179 risultati
Tutti i risultati
Cinema [81]
Biografie [81]
Letteratura [20]
Arti visive [15]
Teatro [7]
Generi e ruoli [4]
Informatica [4]
Geografia [3]
Economia [3]
Industria [3]

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente tradizionale, con personaggi in senso lato attendibili, partendo da un dato, un'ipotesi o un'intuizione di carattere più o meno plausibilmente scientifico. Sebbene non manchino, nella storia ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO DI SAMOSATA – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHANSON DE GESTE – H. P. LOVECRAFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (2)
Mostra Tutti

robot

Enciclopedia on line

Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] lavoro faticoso», con cui lo scrittore K. Čapek designava gli automi che lavorano al posto degli operai nel suo dramma fantascientifico R.U.R. (1920). Generalità Nell’ambito dell’esecuzione di attività produttive, si parla di r. industriale; se il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TUMORE CEREBRALE – FANTASCIENTIFICO – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robot (5)
Mostra Tutti

sci-fi

NEOLOGISMI (2018)

sci-fi s. f. e agg. inv. Forma accorciata di science fiction, fantascienza. • Tratto dall’omonimo romanzo fantascientifico scritto da Stephenie Meyer (in Italia pubblicato da Rizzoli con il titolo «L’ospite»), [...] celebre e ricca autrice della serie «Twilight», con il suo film [Andrew M.] Niccol si conferma un eccellente autore visionario, perfettamente a suo agio con il genere sci-fi. (Nicola Palumbo, Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – FANTASCIENZA – ITALIA

simil umano

NEOLOGISMI (2018)

simil umano agg. Che ha tratti umani. • Il Giappone è uno dei pochi paesi dove il mito fantascientifico dell’automa simil umano non è mai tramontato, malgrado la crisi stia mettendo a dura prova l’intero [...] settore. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 26 luglio 2009, p. 40, Domenicale) • Ora che anche colossi come Facebook e Google hanno deciso di puntare sui chatbot, potete stare certi che a breve ci imbatteremo ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – GIAPPONE – FACEBOOK

«Egli correva a visifonare a Narilma, che in quel periodo era la citobotanica della città»

Lingua italiana (2020)

Breve cronistoria ragionata Certe boutade possono pesare come macigni. La celebre battuta della Ditta Fruttero&Lucentini (ironicamente ribattezzata more fantascientifico “Congettura F&L” sulla rivista [...] “Robot” di Vittorio Curtoni) “Un disco volante n ... Leggi Tutto

Bradbury, Ray Douglas

Enciclopedia on line

Bradbury, Ray Douglas Scrittore statunitense (Waukegan, Illinois, 1920 - Los Angeles 2012). Di grande fecondità e versatilità, deve la sua fama al genere fantascientifico (celebre The martian chronicles, 1950; trad. it. 1968), [...] che impiegò a significare inquietudini e "profezie" (come in Fahrenheit 451, 1953; trad. it. 1972) e messaggi (per es. in S is for space, 1966). È stato autore anche di drammi (The wonderful ice-cream ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – RAY BRADBURY – LOS ANGELES – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradbury, Ray Douglas (1)
Mostra Tutti

Gibson, William Ford

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gibson, William Ford Gibson, William Ford. – Scrittore statunitense naturalizzato canadese (n. Conway 1948), tra i maggiori esponenti del filone fantascientifico cyberpunk. Emigrato a Vancouver diciannovenne [...] per evitare l'arruolamento per il Vietnam, esordisce nel 1977 con il racconto Fragments of an hologram rose, che ruota attorno ad alcuni temi essenziali del suo immaginario: uno scenario sociale lacerato, ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – VANCOUVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibson, William Ford (1)
Mostra Tutti

Matsumoto, Leiji

Enciclopedia on line

Matsumoto, Leiji Disegnatore e animatore giapponese (n. Kurume 1938 - m. 2023). Autore all’inizio di shojo manga (fumetti per ragazze), si è poi dedicato con successo al genere fantascientifico. Fra le serie e i film più [...] conosciuti: Ginga Tetsudo 999 (1977, Linea ferroviaria Galattica 999), Uchu Kaikozu Captain Harlock (1977, Il pirata spaziale Capitan Harlock), Sennen Joo (1981, La regina dei mille anni), Interstella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – MANGA

Shakespeare nello spazio profondo

Il Chiasmo (2020)

Ultimo barlume di speranza per un’umanità vicina all’estinzione, simbolo dell’essenza terrestre in contesti intergalattici, ma anche autore di punta per le culture aliene, la presenza di William Shakespeare [...] nell’universo fantascientifico è stata pervasiva sin dall’invenzione del genere. ... Leggi Tutto

McTiernan, John

Enciclopedia on line

McTiernan, John Regista cinematografico statunitense (n. Albany, New York, 1951). Compiuti gli studi in regia all’American Film Institute, nel 1986 ha esordito con Nomads per poi dirigere un anno più tardi Predator (1987), [...] pietra miliare del genere fantascientifico. Con i successivi Die hard (1988, Trappola di cristallo) e The hunt for Red October (1990, Caccia a Ottobre Rosso), M. ha inaugurato il cinema d’azione anni Novanta. Pur senza raggiungere il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – FANTASCIENTIFICO – NEW YORK – ALBANY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fantascientìfico
fantascientifico fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali