• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
sinonimi
lingua italiana
biografico
il chiasmo
487 risultati
Tutti i risultati
Cinema [180]
Biografie [183]
Letteratura [99]
Arti visive [35]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Teatro [19]
Storia [17]
Lingua [19]
Film [18]

fantascienza

Enciclopedia on line

Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano costituire dei precedenti della f. (si pensi a Frankenstein di M. Shelley del 1818, in cui appare l’uomo creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – E.T. L’EXTRA-TERRESTRE – VIAGGIO NELLA LUNA – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FANTASCIENZA . Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio [...] -Fiction et capitalisme, Parigi 1974; D. Wolheim, Les faiseurs d'univers. La SF d'aujourd'hui, ivi 1974; F. Enna, La fantascienza, Milano 1974; M. Rochette, La science-fiction, Parigi 1975; J. e G. Bogdanoff, Clefs pour la science-fiction, ivi 1976. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO DI SAMOSATA – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHANSON DE GESTE – UOMO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (2)
Mostra Tutti

La fantascienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] la società Modern Electrics (celebre il suo testo di divinazioni tecnologiche 124C 41 +), dà vita alla prima rivista di fantascienza del mondo, “Amazing Stories”, avviata il 5 aprile 1926. Comincia così quella che i lettori più accaniti considerano l ... Leggi Tutto

Evangelisti e la fantascienza

Lingua italiana (2022)

Valerio Evangelisti è uno scrittore che, prima della sua prematura scomparsa, ha mostrato una grande capacità di trascendere i generi (Sebastiani 2018: 121). Questo non vuol dire però che non li abbia frequentati e influenzati – al punto che la situ ... Leggi Tutto

Star wars

Enciclopedia on line

Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta [...] elementi sovrannaturali ed effetti speciali rivoluzionari per l’epoca. Altro elemento di grande novità fu la rappresentazione di una fantascienza in cui gli oggetti tecnologici diventano obsoleti e si rompono e in cui gli eroi hanno una parte oscura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUERRE STELLARI – GEORGE LUCAS – SERGIO LEONE – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Star wars (1)
Mostra Tutti

Druillet, Philippe

Enciclopedia on line

Druillet, Philippe Autore di fumetti di fantascienza (n. Tolosa 1944). Affascinato dai temi classici della letteratura fantascientifica, è autore di intricatissime storie popolate da mostri e mutanti; pretesto per la creazione [...] di eccellenti tavole in cui dominano forme biologiche e meccaniche, disegnate con minuzia e pazienza maniacali: Lone Sloane (1967); Yarzael (1973); Delirius (1973); Vuzz (1974); La nuit (1976); Nosferatu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – ECLETTISMO – TOLOSA

A scuola di (auto)educazione on line

Lingua italiana (2020)

Nel film di fantascienza Bis as Ende der Welt (“Fino alla fine del mondo”, 1991), una delle opere più visionarie di Wim Wenders, vengono arguite alcune previsioni (a tratti distopiche) circa le future [...] tecnologie della comunicazione, oggi capillarmen ... Leggi Tutto

Vittorio Curtoni e l’inquietante contestazione

Lingua italiana (2021)

Destinazione uomo. Tendenze della fantascienza italiana è un’antologia curata da Vittorio Curtoni, Gianfranco de Turris e Gianni Montanari uscita come n. 113 di “Galassia” il 1° marzo 1970. Contiene undici [...] racconti, allora senz’altro indicativi dell ... Leggi Tutto

Flash Gordon

Enciclopedia on line

Flash Gordon Protagonista dell'omonimo fumetto di fantascienza creato nel 1934 da A. Raymond (1909-1956). È il tipico eroe positivo, forte e virtuoso. Le sue avventure si svolgono su un pianeta abitato da popolazioni [...] di pelle gialla e dominato da un crudele tiranno che F.G., con l'aiuto dello scienziato Zarkov (Zarro, nella versione italiana), riesce infine a sconfiggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: OMONIMO FUMETTO – FANTASCIENZA

Barbarella

Enciclopedia on line

Personaggio femminile dell'omonimo fumetto di fantascienza ideato dal francese J.-C. Forest (1930-1998). Al successo della serie di B., iniziata nel 1962, contribuì la sottile e allora insolita vena di [...] erotismo che caratterizzava la protagonista, spavalda e disinibita, con una fisionomia che ricordava B. Bardot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: OMONIMO FUMETTO – FANTASCIENZA – EROTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali