FANUMVOLTUMNAE. - Centro del convegno nazionale etrusco. Era situato apud Volsinios, cioè presso la Volsinii romana (Bolsena). Dove però si trovasse esattamente è incerto. Probabilmente, data l'importanza nazionale di Volsinii etrusca (Orvieto) e la tradizione religiosa di Vertumno ad essa ...
Leggi Tutto
Voltumna Divinità etrusca. Presso il suo santuario, FanumVoltumnae (forse nel territorio di Volsini), si adunava la confederazione delle 12 città etrusche. È identificabile con Vortumnus/Vertumnus (➔ Vertunno). ...
Leggi Tutto
Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con [...] . Dodici erano le città appartenenti alla lega sacra che aveva il suo centro nel FanumVoltumnae. Certi gruppi di divinità (per es., dei involuti o opertanei, dei consentes) sembra ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. 0,86) sommità piatta di un caratteristico colle, formato alla base [...] si oppongono all'identificazione del Perali stesso, che pone in Orvieto l'antico FanumVoltumnae, centro religioso della confederazione etrusca. Il nome odiemo, che testimonia l ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] nella persona del sommo sacerdote che si eleggeva ogni anno nella grande festa del FanumVoltumnae. E quello che dagli Etruschi fu effettivamente tolto conservò la sua etichetta di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA. - Mondo classico. Prospettive e metodi di ricerca. Temi della ricerca. La ricerca sul campo. Bibliografia. Egitto. Bibliografia. Vicino Oriente. Bibliografia. Medio Oriente. [...] dei santuari di Campo della Fiera presso Orvieto, sito probabilmente riconoscibile nel FanumVoltumnae noto dalle fonti, che attiene alla cultura etrusca, ma coinvolge anche la ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto insediativo. - Fenomeno rimarchevole sul piano demografico a livello regionale, [...] l'importanza sia politica che religiosa e culturale della città, nota dalle fonti come sede del FanumVoltumnae. Col 4° secolo a.C. e l'arrivo dei Romani in U., appare evidente il ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Umbria, una delle più notevoli dell'Italia centrale per tradizioni storiche, per ricchezza di monumenti e per bellezze naturali, capoluogo di [...] e doveva essere già compresa nella federazione delle 12 lucumonie che si riuniva al FanumVoltumnae. Nel 310 a. C. avvenne il primo contatto della città coi Romani, che, sotto ...
Leggi Tutto
ROMA. - Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla [...] avrebbe portato via dalla città etrusca (e probabilmente anche dal vicino santuario del FanumVoltumnae). Durante i lavori per una fognatura lungo l'adiacente vicus Iugarius, tra l ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466). - La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della [...] di primo piano anche in quanto probabile sede del santuario federale degli Etruschi, il fanumVoltumnae, promuove dal 430-420 a.C. un denso programma di costruzioni o ricostruzioni ...
Leggi Tutto
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle ...