Ubèrti, Farinata (propr. Manente) degli. - Ghibellino fiorentino (m. 1264). Capeggiò la sua parte fin dal 1239, [...] l'inquisitore fra Salomone da Lucca , nel 1283, aveva postumamente condannato come eretici Farinata e sua moglie Adaleta e ordinato che le loro ossa fossero separate da quelle dei ... ...
Leggi Tutto
FarinatadegliUbèrti, Tolosetto Paolo. - Ufficiale di marina italiana (n. Verona 1876 - m. Alto Adriatico 1916). Capitano di corvetta, il 14 luglio 1916 sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò col suo sommergibile Balilla. Medaglia d'oro al V. M. alla ...
Leggi Tutto
FARINATADEGLIUBERTI, Tolosetto Paolo. - Medaglia d'oro, nato a Verona il 6 aprile 1876, morto nell'Alto Adriatico il 14 luglio 1916. Capitano di vascello, sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò insieme col suo sommergibile Balilla "destando nello stesso ...
Leggi Tutto
Ubèrti. - Famiglia fiorentina, potentissima nel sec. 12º, si scontrò con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati (1177), [...] , riparando a Siena . Dopo Montaperti (1260), in cui ebbe parte eminente Farinata (v. Uberti, Farinatadegli) tornarono a Firenze , ma ne uscirono per sempre dopo Benevento (1267 ... ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente, detto Farinatadegli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 [...] , Firenze 1956-1968); N. Ottokar, Intorno a Farinata e alla sua famiglia. II. La condanna postuma di FarinatadegliUberti, in Archivio storico italiano, LXXVII (1919), 295-296 ... ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili [...] . Presenta contorni più netti la figura di Lapo figlio di FarinatadegliUberti, menzionato come «Lupone degliUberti fiorentino» (p. CIII) da due eruditi veronesi del XVII secolo ... ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] dell'Impero si valeva a dominare nel comune; ma benché D. per bocca di FarinatadegliUberti (Inf., X, 46) proclami i suoi maggiori fieramente avversi al partito ghibellino, ond ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti [...] in Toscana. Nel 1251 accolse, facendo con essi lega, i fuorusciti di Firenze, tra cui FarinatadegliUberti, e si alleò con Pisa e Pistoia, coi Guidi e gli Ubaldini e i ghibellini ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano. – Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, [...] virtù sventurata, ossia Manfredi principe di Calabria; Il ritorno in patria di FarinatadegliUberti; Avventure di Attendolo Sforza di Cotignola; Viaggi di messer Francesco Novello ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo. – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo [...] riproposto nella seconda stesura dell’opera) o per il valore nelle armi (il ghibellino FarinatadegliUberti e il guelfo Guido Guerra) e si conclude con una breve nota dedicata a ...
Leggi Tutto
vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del possessivo...