faringali
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia dell'Italiano (2011)
occlusive
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] punti del canale orale: è quindi possibile realizzare occlusive bilabiali, dentali, alveolari, retroflesse, palatali, velari, uvulari, faringali e glottidali. La produzione di un’occlusiva può avvenire anche in concomitanza con le vibrazioni delleCATEGORIE
grammatica
Enciclopedia on line
tigrino
tigrino Lingua semitica (anche tigrai o digrigna) parlata dai Tigrini nell’Eritrea centrale e nella regione etiopica del Tigrai fino al Lago Ascianghi; in una parte di quest’area si parlava anticamente [...] Eritrea. Insieme al moderno tigrè e al ge‛èz, forma il gruppo settentrionale dell’etiosemitico, caratterizzato dalla conservazione delle faringali ḥ e ‛ayn, dalla presenza di plurali interni (per es., afrās, plur. di faras «cavallo»). Peculiari del tCATEGORIE
lingue e dialetti nel mondo
Enciclopedia on line
faringale
In fonetica, detto di articolazione ottenuta mediante l’intervento delle parti mobili della mesofaringe o dell’ipofaringe. In tale articolazione il canale della faringe, specialmente nella sua parte mediana, [...] e con il segno ‛ la sonora. Nelle stesse lingue, inoltre, le consonanti f. influiscono sull’articolazione delle vocali seguenti e l’intervento della faringe si può avere, d’altra parte, anche nell’articolazione di consonanti in sé non faringali.CATEGORIE
grammatica
Enciclopedia on line
consonante
Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) [...] tenui o leni); c) secondo il luogo dell’articolazione, in labiali, dentali, alveolari, cacuminali, palatali, velari, uvulari, faringali e laringali; d) secondo il modo dell’articolazione, in occlusive, semiocclusive e costrittive; e)secondo la durataCATEGORIE
grammatica
Storia della Scienza (2001)
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] ] k g h ḫ s z m n l r y w più la laringale alef con le vocali a i u. Le consonanti tipicamente semitiche (faringali ḥ e ῾ayn, enfatiche ṭ e q) sono scritte con il cuneo ingrossato (in tedesco Winkelhaken) da solo (per ῾ayn, imitando il segno fenicioCATEGORIE
linguistica generale
Enciclopedia on line
Semiti
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] , morfologia, sintassi. La fonologia semitica è caratterizzata da un ricco consonantismo, con un’ampia gamma di consonanti laringali, faringali e uvulari, oltre a quelle cosiddette enfatiche. Il vocalismo è invece povero, con tre sole vocali (a, iCATEGORIE
lingue e dialetti nel mondo
popoli antichi
Enciclopedia dell'Italiano (2010)
fonetica articolatoria, nozioni e termini di
Come si producono i suoni Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] piano percettivo foni molto diversi: a livello dentale ([ð] [θ]), alveolare ([s] [z]), postalveolare ([ʃ] [ʒ]). Al contrario, con un restringimento faringale (in un’area di circa 5 cm di lunghezza) si producono soltanto [ħ] [ʕ], foni che, tra l’altroEnciclopedia on line
Somalia, Repubblica Democratica di
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] nel Benadir e nella regione dei fiumi Uebi Scebeli e Giuba. Fonologicamente conservativo per la presenza di faringali, possiede un accento tonale con funzione prevalentemente morfologica, flessione nominale a quattro casi e, come molte lingueCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
africa
geografia umana ed economica
etnologia per continenti e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line
laringe
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] particolare la fricativa h sorda e sonora e l’occlusiva glottale. Taluni usano il termine laringale per designare anche le faringali delle lingue semitiche. Sulla base di questo valore più esteso, il termine ha avuto una fortuna particolare in senoCATEGORIE
linguistica generale
anatomia
chirurgia
diagnostica e semeiotica
fisiologia umana
patologia
strumenti diagnostici e terapeutici
patologia animale