analgesici Farmaci, i più frequentemente usati, per combattere gli stati dolorosi. Appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori e gli a. narcotici. Al primo gruppo appartengono l’amminofenazone, l’acido acetilsalicilico e molti altri (➔ FANS). Di azione antidolorifica più intensa sono quelli ...
Leggi Tutto
dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica [...] la sua valutazione qualitativa e quantitativa. I farmaciantalgici più usati appartengono a tre categorie fondamentali: a) i farmaci analgesici non steroidei (➔ FANS), cioè diversi ...
Leggi Tutto
Visita medica Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] psichico, cause scatenanti, durata, irradiazione, sintomi accompagnatori, modalità di regressione, farmaciantalgici utili ecc.). Il tipo di dolore può essere urente, trafittivo ...
Leggi Tutto
terapìa del dolóre locuz. sost. f. – Approcio terapeutico che mira a rendere sopportabile la sofferenza legata alle fasi conclusive di una patologia cronica e/o terminale, [...] terapia del dolore, primo provvedimento normativo di questo genere a livello mondiale. Farmacologia. – I farmaciantalgici più usati appartengono a tre categorie fondamentali: a) i ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; [...] e in particolare che l'azione antalgica presenta un tetto di saturazione a controllo del dolore da cancro e disponibilità dei farmaci oppioidi. Le linee guida dell'OMS, in ...
Leggi Tutto
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema [...] osservatore; i piccoli pazienti, per motivi antalgici, si astengono da movimenti attivi. in guardia contro l'uso di farmaci immunosoppressori nella sclerosi multipla. In questa ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella cancerogenesi: a) iniziazione e promozione; [...] di emorragie, la presenza di alterazioni psichiche. 3. Psicotropi. L'effetto antalgico di questi farmaci si esplica principalmente mediante la riduzione dei disturbi emozionali che ...
Leggi Tutto