asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. [...] sull’allontanamento dei possibili fattori scatenanti e sull’utilizzo di farmacibroncodilatatori adrenergici e antinfiammatori (cortisonici) per inalazione. A. cardiaca Difficoltà ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. Le intolleranze alimentari possono [...] da masticare, caramelle, marmellate e cioccolata senza zucchero) e in numerosi farmaci (broncodilatatori e multivitaminici). Alcuni autori hanno dimostrato che l'assorbimento del ...
Leggi Tutto
terbutalina Farmacobroncodilatatore che agisce stimolando i recettori β2-adrenergici localizzati a livello bronchiale (agonista β2-adrenergico). Come la maggior [...] parte dei farmacibroncodilatatori, la t. viene somministrata per lo più per via inalatoria nel trattamento farmacologico dell’asma e delle altre patologie ostruttive bronchiali, ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, 1, p. 903; III, 1, p. 591). - L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato [...] di quanto sospettato. I broncodilatatori come l'isoproterenolo, la interazione molecolare con gli enzimi è comune a molti farmaci e si esplica con diverse modalità. Essa fa ... ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, [...] rinnovarsi all'infinito. Invece il lento progresso di farmaci in grado d'interferire con la funzione (broncodilatatori selettivi, anti-allergici, anti-infiammatori) sviluppati nei ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE. - Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi e di taluni altri organismi, e [...] come pure il meccanismo d'azione dì taluni farmaci. Azione sulla muscolatura liscia. Le p. e PGE2 agiscono come potenti broncodilatatori quando somministrati per aerosol. Inoltre ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] in corso di trattamenti cronici. Per es., i clinici sanno che i broncodilatatori, che sembrerebbero essere i farmaci di elezione per l’asma, non possono essere usati a lungo perché ...
Leggi Tutto
BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas nocivi [...] farmacologico è in grado di modificare la progressione della BPCO: i farmaci disponibili (broncodilatatori e corticosteroidi per via inalatoria) servono a migliorare i sintomi, la ...
Leggi Tutto
broncodilatatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di bronco2 e dilatatore]. – Nel linguaggio medico, di farmaco (o sua attività) che induce broncodilatazione, esercitando anche azione antiasmatica.
antileucotrienico s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine ...