• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati
Medicina [13]
Biografie [3]
Storia della medicina [3]
Patologia [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Economia [2]

farmaco orfano

Dizionario di Medicina (2010)

farmaco orfano farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, [...] come specialità medicinale avente denominazione propria, ma sotto una denominazione comune, a un prezzo contenuto; f. da banco, farmaco senza obbligo di prescrizione. La progettazione e la sintesi dei f. è studiata dalla chimica farmaceutica (➔), le ... Leggi Tutto

fenilpropanolamina

Dizionario di Medicina (2010)

fenilpropanolamina Alcaloide sintetico ad azione simpaticomimetica, noto anche come norefedrina. La f. era impiegata come anoressizzante nelle diete dimagranti, ma la sua utilizzazione in questo ambito [...] , nel 2005 la FDA (Food and Drug Administration) statunitense ne ha vietato la vendita e l’utilizzo come farmaco da banco. La f. ha effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale, accelera il ritmo cardiaco e respiratorio; è controindicata negli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ALCALOIDE – GLAUCOMA – IPERTESI

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] banali. Va tenuto peraltro presente che la p. iatrogena non è necessariamente causata da un sanitario, ma che, dato il consumo sempre maggiore di farmaci da banco acquistabili dal comune cittadino senza ricetta medica, essa è spesso conseguenza di un ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alimentazione, disturbi della Franco Contaldo I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità [...] (FDA), sono pochi: soltanto due a fronte dei circa trecento, tra prodotti da banco e integratori, che il consumatore può trovare in farmacia. Questi non sono in genere considerati efficaci, alcuni possono addirittura essere dannosi, soprattutto ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] Per la maggior parte dei medicinali, inoltre, è stato introdotto l'obbligo della ricetta a esclusione soltanto dei farmaci da banco e dei cosiddetti "sp", cioè di quelli ''senza prescrizione''. Di fronte alle numerose proteste avanzate dai cittadini ... Leggi Tutto

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FARMACEUTICA, INDUSTRIA Piero Sensi Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche [...] etici è generalmente proibita la propaganda al pubblico, mentre essa è consentita per i prodotti cosiddetti da banco, che possono essere acquistati in farmacia senza ricetta medica e che sono specialità destinate alla medicazione di disturbi minori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INGEGNERIA GENETICA – MEDICINA OMEOPATICA – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

La farmacologia nello sport e il doping Giorgio Cantelli Forti L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche [...] profano di avvicinarsi alla loro conoscenza. Basta dare una semplice occhiata a quanti tipi di farmaci da autoprescrizione (OTC, Over the counter, 'da banco') sono in vendita oggi rispetto a vent'anni fa, per avere conferma della confidenza empirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

lingua scritta Luca Serianni * La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe [...] espositivo dei foglietti è complessivamente migliorato, non solo per i ‘prodotti da banco’ (quelli che il cliente può acquistare senza ricetta medica), ma anche per farmaci destinati a patologie molto più impegnative. Ecco un esempio di foglietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – LINGUAGGI SETTORIALI – TRATTATO DI LISBONA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] e gran parte delle altre nazioni si dotarono di leggi molto simili tra loro che stabilivano una netta distinzione tra i farmaci da banco e quelli vendibili soltanto con la prescrizione di un medico. Questa divisione incoraggiò a sua volta l'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Dipendenza

Universo del Corpo (1999)

Dipendenza Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] spesso sono ottenibili senza la prescrizione medica (prodotti 'da banco'). Allo scopo di automedicare la cefalea/emicrania o cellule nervose in conseguenza dell'uso prolungato di un farmaco o di una sostanza assuefacente si manifesta sia nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA CLINICA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipendenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
parafarmacia
parafarmacia s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu la rivoluzione delle ragazze allenate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali