equivalente, farmacoFarmaco con azione equivalente rispetto a una specialità medicinale già autorizzata con la stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi, la stessa forma farmaceutica [...] e le stesse indicazioni terapeutiche. Il farmaco e. è un medicinale a base di uno o più principi attivi, prodotto industrialmente, non protetto da brevetto o da certificato protettivo complementare, identificato dalla denominazione comune ...
Leggi Tutto
farmacoequivalente
loc. s.le m. Medicinale che ha lo stesso principio attivo e il medesimo spettro terapeutico di un farmaco del quale è scaduto il brevetto.
• Chi subisce danni da un farmacoequivalente [...] l’innovazione si dimostra più nel nome che nei fatti abbassare i costi. Oppure il via libera alle aste per farmaciequivalenti, con principi attivi anche diversi ma con la stessa indicazione terapeutica. (Paolo Russo, Secolo XIX, 14 ottobre 2016, p ...
Leggi Tutto
farmaco orfano
farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, [...] , ecc.) o che riflettono la loro composizione chimica (bromuri, sulfamidici, ecc.). In partic.: f. orfano (➔), f. generico (o equivalente), farmaco costituito da un principio attivo il cui brevetto è scaduto e che può essere messo in vendita da ...
Leggi Tutto
farmacologia
Silvio Garattini
Farmaciequivalenti o generici
I farmaci che entrano in commercio hanno in generale un doppio nome: quello del principio attivo e quello del prodotto. Durante tutto il [...] per via orale, la velocità di dissoluzione deve essere simile a quella dei prodotti di riferimento. Infine, i farmaciequivalenti devono essere sottoposti a prove di bioequivalenza: la somministrazione per via orale deve dar luogo a concentrazioni ...
Leggi Tutto
medicinale equivalente
loc. s.le m. Farmaco che ha lo stesso principio attivo e il medesimo spettro terapeutico di un farmaco del quale è scaduto il brevetto. ♦ Anche per i medicinali equivalenti l’autorizzazione [...] 2013, p. 12, Attualità).
- Composto dal s. m. medicinale e dal p. pres. e agg. equivalente, ricalcando l’espressione ingl. equivalent drug.
- Già attestato nella Stampa del 5 gennaio 1993, Tuttocome, p. 19 (Roberto La Pira).
> farmacoequivalente. ...
Leggi Tutto
FARMACO.
Francesco Clementi
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. [...] development and discovery: challenges and opportunities, «Drug discovery today», 2014, 19, 11, pp. 1679-81. Si veda inoltre: Società italiana di farmacologia (SIF), Farmaciequivalenti, Position paper, http://www.sifweb.org/docs/ sif_position_paper ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] terreni contenenti antibiotici.
fig.La r. ai farmaci è una caratteristica genetica relativamente stabile e il in parallelo o in serie-parallelo tra loro, la r. complessiva, o equivalente, o totale di essi si calcola tenendo conto del fatto che la r. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] presentato uno dei suoi risultati più interessanti: l’equivalente molecolare di un motore a quattro tempi, ovvero una pneumatici particolarmente resistenti all’usura; (b) i farmaci costituiti da nanoparticelle per un rilascio efficiente e mirato ...
Leggi Tutto
target In inglese «bersaglio». biologia Organi, tessuti, componenti cellulari e cellule t. sono detti quelli che costituiscono il bersaglio dell’azione di un determinato ormone, o anticorpo, o sostanza [...] attiva (farmaco, veleno ecc.). economia Nel linguaggio commerciale, e specialmente in quello della pubblicità e del marketing, fascio ultrasonoro.
In fisica nucleare e subnucleare, termine equivalente a targhetta, cioè porzione di materia liquida, ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] ha dimostrato che negli individui che avevano fumato l'equivalente di 20 sigarette al giorno per 55 o più del ferro con un destrano di basso peso molecolare, usato come farmaco per la cura dell'anemia da carenza di ferro, se iniettato sotto ...
Leggi Tutto
farmaco-copia
(farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, specialmente nelle regioni in via di sviluppo....
bioequivalenza
s. f. Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ Il ministero della Sanità dovrebbe lanciare un segnale forte a tutti gli addetti...