• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati
Medicina [29]
Biografie [12]
Storia [12]
Chimica [10]
Temi generali [11]
Storia della medicina [10]
Industria [10]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Strumenti del sapere [6]

FARMACOPEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FARMACOPEA (XIV, p. 823) L'ultima edizione (VI) della Farmacopea ufficiale italiana, edita dal Ministero dell'interno è del 1940. Per l'aggiornamento della tabella delle dosi massime prescritte, v. posologia, [...] in questa App ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] la grandezza e la colorazione dei semi, per il contenuto di olio ecc. L’olio di r. è iscritto nella Farmacopea ufficiale italiana; è usato in terapia per l’azione purgativa conferitagli soprattutto da un suo principio attivo, la ricinoleina, un cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia on line

Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] cioè preparato per l’impiego farmaceutico) deve rispondere ai precisi requisiti stabiliti dalle diverse farmacopee. Per quanto riguarda l’Italia, la farmacopea ufficiale stabilisce che l’o. deve contenere non meno del 10% di morfina anidra calcolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ALIMENTARE – GRAN BRETAGNA – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] definite e costanti. I medicamenti d'uso universale vengono raccolti in un testo riconosciuto e pubblicati dallo stato (Farmacopea ufficiale), nel quale sono stabiliti i requisiti di ognuno di essi, come pure le dosi massime e le formule delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

ADRENALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

ADRENALINA Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Mario BARBARA . È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). [...] in commercio è in gran parte quella delle capsule surrenali, sotto forma di cloridrato, il quale è inscritto nella Farmacopea ufficiale; la soluzione all'uno per mille in soluzione fisiologica con 0,5% di cloretone è quella usata più comunemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRENALINA (4)
Mostra Tutti

ZAFFERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron) Fabrizio Cortesi Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] droga, mentre nel 1° anno ne dà solo 10-15. Gli stimmi, iscritti anche nella 5a ed. della Farmacopea ufficiale (stigmata croci), contengono il glucoside crocina già chiamato policroite, sostanza colorante gialla, e picrocrocina, sostanza amara (detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFFERANO (1)
Mostra Tutti

STROFANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] da 3-6 centimetri terminate con un ciuffo di peli: i semi privi del rostro costituiscono la droga. La Farmacopea ufficiale italiana (5ª ediz.) riconosce come officinali e registra (semen strophanti) i semi dello Strophantus hispidus DC. e dello S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROFANTO (2)
Mostra Tutti

PEPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] come spezie molto importanti del loro tempo. Il frutto del pepe nero è iscritto nella 5a ed. della Farmacopea ufficiale italiana (fructus piperis nigri) ed entra nella preparazione delle pillole di anidride arseniosa. Il sapore aromatico e piccante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE (1)
Mostra Tutti

LAVANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVANDA (lat. scient. Lavandula) Fabrizio Cortesi Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] dopo la levata del sole; è più pregiata l'essenza delle piante cresciute verso i 1800-2000 m. s. m. La Farmacopea ufficiale (5ª ed.) registra le sommità fiorite di cui prescrive l'alcoolato, l'alcoolato aromatico composto e che entrano anche a far ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVANDA (1)
Mostra Tutti

GINEPRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper) Adriano Fiori Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] di ginepro hanno odore resinoso-aromatico gradevole e formano oggetto di commercio, specialmente nell'Italia centrale. Iscritte nella Farmacopea ufficiale (5ª ed.); se ne estrae l'essenza di ginepro usata in medicina; servono per aromatizzare certe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEPRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
farmacopèa
farmacopea farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali