Giurista italiano (Torino 1922 - Roma 2015), prof. di procedura penale (dal 1956) nelle univ. di Urbino, Genova, Torino, Roma e nuovamente Torino; membro (1976-80) del Consiglio superiore della magistratura; [...] governo Amato (febbr. - apr. 1993) e nel successivo governo Ciampi (apr. 1993-maggio 1994). Opere princ.: I fattigiuridici processuali penali (1955); Il concetto e le specie di invalidità (1955); Costituzione e processo penale (1969); Profili del ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] e tra le parti stesse riguardo alla p. dei fattigiuridici, sono le seguenti. In primo luogo il principio art. 187 c.p.p. stabilisce che sono oggetto di p. i fatti che si riferiscono all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] da parte di Dio sul monte Sinai, e tutte le norme, anche quelle che per contenuto possono distinguersi come ‘giuridiche’, sono accomunate dal fatto di scaturire da una fonte divina.
Un notevole apporto allo sviluppo del d. venne dalla Grecia antica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] campo dell'amministrazione preventiva della giustizia, "specialmente per quanto riguarda la documentazione dei fattigiuridici", fungono dei notai, la cui situazione è determinata dal regolamento notarile del Reich del 13 febbraio 1937, completato ...
Leggi Tutto
COMMERCIO (X, p. 947; App. I, p. 451; II, 1, p. 655; III, 1, p. 411)
Luigi Giampaolino
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; [...] da farla ritenere piuttosto una "autorizzazione vincolata" avente contenuto di acclaramento di fattigiuridici che producono tuttavia non effetti di certezza, ma effetti permissivi di attività o effetti qualificatori (di liceità) di una gestione ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Giurista, nato a Messina il 16 marzo 1903. Professore universitario dal 1932, insegna diritto civile nell'università di Messina, di cui è anche rettore.
Caratterizzata da una non [...] 1935-38; Gli istituti del diritto civile, I, ivi 1943; La pubblicità nel diritto privato, Messina 1944; t fattigiuridici (in collaborazione con A. Falzea), ivi 1945; Diritto civile. - Metodo, teoria, pratica. - Saggi, Milano 1951; La proprietà nel ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] o nuove concezioni di vita sociale, sorge insieme la necessità delle norme giuridiche che debbono governarle e si costituiscono spontanei regolamenti. Anche i singoli fattigiuridici sentono l'influenza del tempo. La nascita, la modificazione, la ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] 1987).
Hacking, I., The taming of chance, Cambridge 1990 (tr. it.: Il caso domato, Milano 1995).
Stigler, S.M., The history of statistics, Cambridge, Mass., 1986.
Taruffo, M., La prova dei fattigiuridici. Nozioni generali, Milano 1992, pp. 166-215. ...
Leggi Tutto
Giurista (Torino 1902 - ivi 1973); prof. univ. dal 1930, insegnò diritto civile nell'univ. di Torino, di cui fu anche rettore. Socio corrispondente dei Lincei (1964). Tra le opere principali: Il testamento [...] (1934); Vicende del rapporto giuridico, fattispecie, fattigiuridici (1941); Teoria generale del contratto (1943); La revocazione delle disposizioni testamentarie (1951); Le fattispecie estintive del rapporto obbligatorio (1952); Principî di diritto ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] riflessione di V. Crisafulli. Una prima questione riguarda la distinzione tra le f. di produzione (gli atti e i fattigiuridici abilitati a creare diritto oggettivo) e le f. di cognizione (gli atti scritti, provenienti da pubbliche autorità, tesi a ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...