Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] il legame nelle molecole dei composti ordinari.
Ecologia
V. ecologica Capacità di una specie animale o vegetale di occupare ambienti caratterizzati da notevoli differenze di un determinato fattoreecologico, in virtù del maggiore o minore grado ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] caratteristiche fisiologiche, morfologiche, etologiche in accordo con l’ambiente di vita (adattamento come risposta indotta da un fattoreecologico); (b) lo stato con cui un carattere geneticamente determinato si manifesta e che in un certo contesto ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] di gruppo di quella radiazione nel mezzo considerato (➔ rifrazione).
Ecologia
In ecologia vegetale, gli i. sono scale ordinali impiegate per quantificare, mediante una stima, un fattoreecologico in grado di determinare la sopravvivenza di una data ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] gruppi di specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti ecologici. L’ambiente comprende organismi viventi (fattori biotici) e mondo fisico circostante (fattori abiotici) e condiziona i rapporti tra individui in una popolazione e ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] meglio documentati e più illustrativi di convergenza evolutiva per adattamento genetico indipendente (geni talassemici diversi) a un comune fattoreecologico di selezione (la malaria).
La HbS e l'anemia falciforme. - La HbS, α2βS2(α2β26Glu→Val) è una ...
Leggi Tutto
BIOMETRIA
Rosaria Scozzari
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati [...] .
L'analisi delle componenti principali e l'interpretazione dei nuovi assi di riferimento in termini di possibili fattoriecologici e geografici, permette d'introdurre il concetto di struttura spaziale della variazione, e di estendere questa breve ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] distanti), imperniato sul concetto di "complessità" quale soglia delle società urbanizzate e statalizzate; attenzione quasi ossessiva al fattoreecologico quale condizione per l'origine e lo sviluppo della città (a partire almeno da Ucko - Tringham ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] di riscaldamento globale, rendendo pertanto altamente improbabili spiegazioni alternative. La temperatura costituisce infatti un fattoreecologico fondamentale che governa, direttamente o indirettamente, i cicli vitali e gli spostamenti degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] terrestri, fluviali, marittime
Le vie di comunicazione sono condizionate e diversificate dall'intreccio di tre fattori fondamentali: un fattoreecologico relativo alla percorribilità del territorio (ben diversa in zone di alluvio, di steppa arida ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...