• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
358 risultati
Tutti i risultati
Temi generali [57]
Medicina [48]
Fisica [39]
Biologia [35]
Diritto [31]
Economia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Matematica [22]
Filosofia [21]
Scienze politiche [15]

fattore intrinseco

Dizionario di Medicina (2010)

fattore intrinseco fattore di trascrizione Proteina nucleare che, legandosi a specifici siti sul DNA, regola l’espressione dei geni. In tutte le cellule, la fase più importante dell’espressione genica [...] riguarda l’inizio della trascrizione, il processo nel quale l’enzima RNA-polimerasi trascrive una molecola di RNA utilizzando il DNA come stampo. I f. di t. sono necessari alle RNA-polimerasi per il corretto ... Leggi Tutto

fattore di trascrizione

Dizionario di Medicina (2010)

fattore di trascrizione fattore intrinseco Glicoproteina secreta dalle cellule parietali della mucosa gastrica, che favorisce assorbimento della vitamina B12 e del ferro. La vitamina B12, infatti, si [...] lega al f. i., formando un complesso che viene trasportato nell’intestino e si lega ai recettori specifici sugli enterociti dell’ileo terminale; all’atto del passaggio attraverso la membrana mucosale, ... Leggi Tutto

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] granuli di pepsinogeno, precursore della pepsina; le cellule della parete elaborano acido cloridrico e il fattore intrinseco antipernicioso. Di particolare interesse sono le cellule endocrine riscontrabili nel contesto della mucosa gastrica; alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

Verdi e l'editore Ricordi

Enciclopedia on line

Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] da sempre sussiste tra arte e industria, quell’oscillazione costante tra creatività e imprenditorialità che è fattore intrinseco della produzione artistica. Dove finisce il genio musicale e inizia l’attività di intermediazione e diffusione propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTONIO GHISLANZONI – BARTOLOMEO MERELLI – FATTORE INTRINSECO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi e l'editore Ricordi (2)
Mostra Tutti

anemia

Enciclopedia on line

Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] o l’assenza dello stomaco per cause chirurgiche; una patologia gastrica infatti è responsabile del deficit di fattore intrinseco, una mucoproteina secreta dalle cellule mucoidi delle ghiandole gastriche che permette l’assorbimento della vitamina B12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ACIDO RIBONUCLEICO – FATTORE INTRINSECO – CELLULE STAMINALI

cianocobalammina

Enciclopedia on line

Derivato principale della cobalammina o vitamina B12; non è la forma che si trova in natura, ma quella ottenuta dai processi di estrazione e la più usata in terapia. È costituita da un anello corrinico, [...] nei malati di anemia perniciosa. Nella pratica clinica la c. si può quindi usare per via orale associata a fattore intrinseco o, più comunemente, per via parenterale. Una volta nell’organismo, la c. è trasformata in cobalammina mediante sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FATTORE INTRINSECO – TESSUTO NERVOSO – ACIDI NUCLEICI – MICRORGANISMI – AVITAMINOSI

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] 2 o 3 anni dopo l'intervento, poiché i depositi endogeni di B12 si depauperano molto lentamente. I concentrati di fattore intrinseco preparato da una specie animale non sono purtroppo in grado di facilitare l'assorbimento di B12 in altre specie. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

DNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dna Ernesto Di Mauro L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture [...] e il loro controllo, la ricombinazione genetica, la trasposizione e, più in generale, l'evoluzione stessa. Un ulteriore fattore intrinseco di instabilità è dovuto alla tautomeria delle basi. In fig. 1 le basi sono rappresentate nelle loro forme più ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA (7)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ANEMIA (III, p. 245) Giovanni DI GUGLIELMO Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, [...] lo utilizza secondo le sue necessità. Nell'anemia perniciosa di Addison-Biermer si ha una deficiente produzione di fattore intrinseco e quindi una insufficiente produzione del principio antipernicioso, di entità tale da portare a una disfunzione del ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – FATTORE INTRINSECO – RESEZIONE GASTRICA – CARENZA ALIMENTARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] intensiva e degenza con alta densità di malati. Lo stato clinico del degente rappresenta inoltre un importante fattore intrinseco di rischio. I parametri individuati riguardano l'età, la gravità del processo morboso, lo stato di immunodepressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali